Grande Indonesia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-O |
→Confronto e ideale della Grande Indonesia: Sostituzione di una ripetizione. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
== Confronto e ideale della Grande Indonesia ==
Dopo la fine della [[Seconda guerra mondiale]], l'idea di una Grande Indonesia non è stata più all'ordine del giorno per oltre dieci anni. Verso la fine degli anni '50, Sukarno si è fortemente opposto all'iniziativa
Alla fine del [[1965]], l'avvento del [[Movimento 30 settembre]] in Indonesia causò la perdita del potere di Sukarno e l'arrivo del generale [[Suharto]] al potere in Indonesia. A causa dei conflitti interni, l'Indonesia perde il suo interesse a conservare una politica ostile nei confronti della Malesia e la guerra finì lì. Il 28 maggio [[1966]], una conferenza tenuta a [[Bangkok]] ufficializzò gli accordi tra la Federazione della Malesia e la Repubblica d'Indonesia per terminare il conflitto. Le ostilità cessarono a giugno e il trattato fu firmato l'11 agosto, anche se fu riconosciuto ufficialmente solo dieci anni dopo. Con questi accordi, l'Indonesia e la Malesia accettarono di essere due Stati differenti e riconobbero l'indipendenza e la sovranità l'una dell'altra.
|