Persona Q: Shadow of the Labyrinth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Megami Tensei; added Category:Persona usando HotCat |
replaced::P → : P (2), typos fixed: i Ottobre → i ottobre, ( → ( (10) using AWB |
||
Riga 31:
==Trama==
Persona Q ha due sviluppi differenti della storia, a seconda se si sceglierà di iniziare il gioco usando come personaggio principale il Protagonista di Persona 3 oppure quello di Persona 4,
Raccogliendo tali oggetti, i due team man mano eliminano i lucchetti posti su due porte nella Velvet Room che li possono riportare nella loro linea temporale.
Riga 41:
Come già detto, Persona Q eredita molti aspetti ed elementi di Persona 3 e Persona 4, anche se le meccaniche di gioco dei labirinti in cui i combattimenti si svolgono e gli elementi presenti in esso sono ispirati a quello di un'altra serie targata Atlus: [[Etrian Odyssey]].<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/11/25/persona-director-talks-persona-q-persona-dancing-future/ Persona Director Talks Persona Q, Persona Dancing, And The Future}}</ref>
Il giocatore sarà dotato di una mappa nello schermo inferiore della Nintendo 3DS che dovrà riempire man mano che avanzerà, con visuale in prima persona, nell'esplorazione dei piani in cui saranno separati i labirinti tracciando i limiti dei sentieri che intraprenderà, e segnando sulla stessa, tramite icone pre-impostate, la presenza di elementi e porte a cui andrà incontro. Nei labirinti, infatti, saranno presenti passaggi segreti, attraverso cui accorciare il percorso; forzieri, in cui trovare vari oggetti, alcuni dei quali, su cui vi sarà un disegno del labirinto, che sarà possibile aprire esplorando al 100% il piano in cui si trovano; ed infine i ''Power Spot'' (
Qui, inoltre, durante il percorso ci si imbatterà negli Shadow, che a differenza di Persona 3 e Persona 4 non saranno visibili e appariranno in maniera casuale con solo una piccola icona in basso a destra dello schermo che varierà di colore, dal blu al rosso, che fungerà da indicatore della possibilità di incrociare un nemico. Un'eccezione sono gli ''F.O.E.'' (
Altri aspetti differenti rispetto ai due titoli principali, li si trovano poi nel sistema di combattimento: la squadra di esplorazione di labirinti può raggiungere un massimo di cinque persone, compreso il Protagonista, e può essere organizzata suddividendo i membri in due file. I personaggi che si troveranno nella fila posteriore subiranno minori danni rispetto a quelli posti davanti, tuttavia diminuirà anche la potenza dei danni che infliggeranno, e dunque sarà consigliabile porre in tale fila i personaggi dotati di armi a lunga gittata ( come Naoto, Aigis, Yukari e Yukiko), piuttosto che quelli improntati agli scontri a breve distanza. A differenza di Persona 3 e 4, inoltre, il giocatore non andrà incontro ad un [[Game over|Game Over]] se il Protagonista che ha scelto esaurirà i suoi HP durante una battaglia ( eccezion fatta se si decide di giocare a difficoltà "Risky" ), ma occorrerà che anche gli altri membri della squadra perdano la vita.
Sempre per quanto riguarda i due Protagonisti, essi vedono modificarsi drasticamente il potere della "wild card", perdendo la capacità di contenere dentro di sé molteplici Persona, ottenendo in cambio la possibilità di avere, oltre ai loro originali Persona ( ''Izanagi'' ed ''Orfeo'' ), contemporaneamente un altro Persona, che verrà definito sub-Persona; inoltre, a causa del loro incontro, tale capacità viene ereditata anche dagli altri personaggi. I sub-Persona crescono di esperienza contemporaneamente al Persona principale del personaggio a cui vengono affidati e danno allo stesso alcuni bonus, come ad esempio, allungare la sua barra dei punti [[punti ferita|HP]] e quelli SP o comunque offrirgli una maggiore scelta di mosse da usare, anche se l'affinità (
Al sistema di combattimenti, basato su quello di Persona 3 e Persona 4, sono state aggiunte alcune novità, come ad esempio nuove mosse, nuovi Persona e nuovi "status ailment" come la pietrificazione ( che può persistere per l'intera battaglia e durante la stessa non permette alcuna azione al personaggio che ne è affetto, che non guadagna nemmeno punti esperienza), il "magical bind" e il "strenght bind" ( che impediscono al personaggio, rispettivamente, di usare mosse elementali e fisiche). Altra novità è una barra azzurra a destra durante le battaglie che si riempirà man mano che si infliggeranno danni agli Shadow e che ogni volta che si riempie, farà accenderà un pallino ( ve ne sono cinque totali) che permetterà di usare un'opzione nel menu combattimento chiamato "Leader Skill", attraverso il quale poter permettere al navigatore incaricato per il supporto in battaglia di adoperare una delle mosse del suo Persona (e del sub-Persona che le è stato assegnato) per aiutare la squadra. Inoltre, quando uno dei personaggi della squadra colpirà un nemico ad una mossa a cui quest'ultimo è debole o con un colpo critico ottiene una condizione definita di ''Boost'' che gli permette, nel turno successivo, di usare qualsiasi mossa senza spendere alcun punto HP o SP, e può protrarsi anche in turni successivi se si continuerà a colpire gli Shadow ad una loro debolezza o con colpi critici; il ''Boost'' si esaurirà, invece, se il personaggio che ne è dotato viene nello stesso turno colpito da uno Shadow, oppure se nel turno successivo usa una mossa che non infligge particolari danni ai nemici. Se più membri del party sono dotati della condizione di ''Boost'', è possibile attivare un "All Out Attack", per merito del quale si possono infliggere gravi danni agli Shadow, anche se appunto, a differenza di Persona 3 e Persona 4, le probabilità che avvenga tale mossa sono casuali e quindi non vi sarà ogni volta che gli Shadow verranno colpiti al punto debole o con un colpo critico. Più personaggi sotto l'effetto del ''Boost'' a fine battaglia, inoltre, rendono anche più probabile di ottenere una carta contenente un Persona da poter usare come sub-Persona o per le fusioni nella Velvet Room.
Infatti, al di fuori dei labirinti, vi è la "Yasogami High", dove poter compiere tante altre azioni e visitare molti altri luoghi. Tramite l'opzione "Stroll" è possibile partecipare a degli eventi e incontrarsi con gli altri personaggi conversando con loro o passando piacevolmente del tempo libero assieme, conoscendosi e facendo amicizia. Tra i luoghi principali esplorabili vi è la Velvet Room dove, appunto, far fondere da Margaret tra loro i Persona e crearne nuovi più forti (
==Personaggi==
Riga 92:
Per lo sviluppo del gioco, oltre che l'usuale staff della serie ''Persona'' che include il produttore Katsura Hashino, il direttore esecutivo Daisuke Kanada e quello del suono Shoji Meguro, hanno lavorato anche Atsushi Kitajoh e Toshiki Konishi che si sono occupati nella composizione di alcune tracce musicali, tra le quali la opening ''Maze of Life'', sotto la supervisione di Meguro<ref>{{cita web|url= http://www.vgmonline.net/music-and-soundtrack-details-for-persona-q/ Music and soundtrack details for Persona Q}}</ref>, e anche parte dello staff della serie ''Etrian Odyssey'', come Yuji Himukai e Shin Nagasawa, che oltre agli elementi di gameplay già citati, hanno contribuito occupandosi del design di alcuni Shadow.<ref>{{cita web|url= http://gematsu.com/2014/04/persona-q-streetpass-personas-sacrificial-fusion Persona Q has StreetPass Personas and Sacrificial Fusion}}</ref>.
È stata poi annunciata in anteprima nel numero di
== Note ==
|