Stanley Greene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
===Zone di guerra===
Da quel momento in poi la carriera da fotoreporter di Stanley Greene si afferma nelle zone di guerra e nell’inseguimento dei conflitti. Collabora con l’agenzia fotografica VU, cacciandosi spesso in situazioni pericolose. <ref name="post"/> Nel 1993, infatti, si ritrova da solo intrappolato nella Casa Bianca di [[Mosca (Russia)|Mosca]], a seguito del fallimento del colpo di Stato, nella Russia del dopo Gorbaciov. Nonostante le violenze, riesce comunque a salvare se stesso e le pellicole così da poter documentare la vicenda.
Negli anni novanta fotografa in Sudan la guerra e la carestia; spostatosi poi in India, documenta le conseguenze del [[disastro di Bhopal]], avvenuto
====Cecenia e non solo====
|