Stanley Greene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
 
Nel 1994 segue l’iniziativa di [[Medici senza frontiere]], fotografando in Ruanda e Zaire (oggi Repubblica democratica del Congo) i soccorsi durante l’epidemia di colera.
Segue, poi, i conflitti in BonsiaBosnia, il genocidio in Ruanda nel 1994, la guerra cruenta in Iraq, Darfur, Afghanistan, Kashmir e Libano. Sono tutte esperienze che lo colpiscono nel profondo, aumentando la sensibilità sua e dei media.
 
Nel 2005 fa ritorno in America, durante le devastazione dell’[[uragano Katrina]], riscoprendo, con amarezza, come, in sua assenza, le difficoltà e il razzismo con cui lui stesso, ma soprattutto i suoi genitori avevano cercato di combattere, in realtà non erano cambiate.