Esperimento BaBar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
MilSin (discussione | contributi)
inserita fonte e corretto errore
Riga 1:
L''''esperimento BaBar''' è una collaborazione internazionale nel campo della [[fisica delle particelle elementari]], comprende oltre 550 fisici e ingegneri che studiano gli effetti della [[Simmetria CP|violazione CP]] utilizzando il rilevatore di particelle BaBar presso l'la [[SLACB-Factory|acceleratoreB-factory]] linearePEP diII particellea di[[SLAC]] Stanford([[California]],)<ref>{{Cita CA, USAweb|url=http://www.slac.stanford.edu/grp/ad/ADPEPII/ADPEPII.html|titolo=PEPII|sito=www.slac.stanford.edu|accesso=2017-07-18}}</ref>.
 
Se la simmetria CP fosse esatta, il tasso di decadimento dei [[Mesone|mesoni B]] e delle sue anti-particelle dovrebbe essere identico. L'analisi dei risultati ha evidenziato che ciò non si avvera (estate del 2002); i risultati definitivi pubblicati si basano sull'analisi di 87 milioni di eventi B/B-Bar di coppie di mesoni che dimostrano chiaramente che i tassi di decadimento non sono uguali. Risultati consistenti sono stati ottenuti nell'[[esperimento Belle]] eseguito presso il laboratorio [[Kō Enerugī Kasokuki Kenkyū Kikō|KEK]] in Giappone.
Riga 8:
 
Tra le scoperte dell'esperimento BaBar vi sono l'evidenza della violazione di CP nei decadimenti dei mesoni B e la scoperta di nuove particelle costituite da [[Quark (particella)|quark]] charm, tra cui la ''D<sub>s</sub>(2317)'', scoperta dal fisico italiano [[Antimo Palano]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==