Jaguar XE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riepilogo motori: Aggiunta motorizzazione diesel da 240cv e relativi dati
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Motorizzazioni: Aggiunte informazioni riguardanti la motorizzazione diesel 240 CV
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 41:
 
==Motorizzazioni==
La XE è alimentata da propulsori Jaguar quattro cilindri turbo da 2,0 litri denominato ''Ingenium'', caratterizzati da un largo uso di alluminio per la loro costruzione. La famiglia di motori da 2,0 litri ''Ingenium'' è presente sia con varianti a benzina che diesel con diverse potenze. Il diesel da 2,0 litri da 163 CV gioca una parte importante nella riduzione complessiva dei consumi e dell'inquinamento, producendo emissioni di CO2 pari a 99 g/km<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2014/10/03/news/ingenium_cuore_della_jaguar_xe-97060881/ |titolo=Ingenium, cuore della Jaguar XE |data=3 ottobre 2014 |accesso=31 gennaio 2017}}</ref>. A maggio 2017 debutta il nuovo [[propulsore]] 2.0 [[diesel]] da 240 [[CV]] abbinato esclusivamente alla [[trazione integrale]] e al [[cambio automatico]] ad 8 rapporti: questo motore è in grado di fornire ottime prestazioni con consumi contenuti (19,2 Km/l). La divisione operazioni speciali di Jaguar ha in cantiere una variante ad alte prestazioni per competere con l'[[Audi RS4]], la [[BMW M3]] e la [[Mercedes-Benz W205|Mercedes-Benz C63 AMG]]. Questo modello utilizzerà il motore siglato AJ-V8 da 5,0 litri V8 [[sovralimentazione|sovralimentato]] in grado di sviluppare circa 490 CV<ref>{{Cita web |url=http://www.motorionline.com/2014/08/19/jaguar-xe-la-variante-estrema-svr-prevista-per-il-2016/ |titolo=Jaguar XE: la variante estrema SVR prevista per il 2016 |data=19 agosto 2014 |accesso=31 gennaio 2017}}</ref>.
 
=== Trasmissione ===