Michele Fedrigotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
== Biografia ==
Compie gli studi musicali presso il [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio di Milano]] e si diploma giovanissimo in [[pianoforte]] e [[clavicembalo]] a pieni voti e lode. Si diploma anche in [[Composizione (musica)|composizione]] e [[Direzione d'orchestra|direzione d’orchestra]]. Negli anni successivi svolge attività musicale come pianista, compositore, direttore d’orchestra, dedicandosi ad un repertorio eterogeneo che spazia dalla musica antica alla musica contemporanea. Dedica un’attenzione particolare al pianismo di a [[Fryderyk Chopin]] ed all’improvvisazione.
Svolge attività didattica dal 1976 al 1995 come docente di pianoforte principale presso la Civica Scuola di Musica di Milano; dal 1995 insegna pianoforte, e materie correlate, nel Conservatorio di Lecce, poi nel Conservatorio di Piacenza. Insegna nel Conservatorio di Ferrara, nel [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio di Milano]] e in fine nel Conservatorio di Alessandria e presso il Conservatorio di Novara sua attuale sede d'insegnamento<ref>{{Cita web|url=http://consno.it/2014-01-24-19-08-15/index.php?option=com_content&view=article&id=306:fedrigotti-michele-en&catid=141:curriculum-eng|titolo=Conservatorio Guido Cantelli - Novara}}</ref>.
Riga 8:
Dal 1997 all’agosto 2008 è stato direttore pedagogico e artistico dell’Accademia Vivaldi di Locarno (CH), scuola appartenente alla Federazione di Scuole di Musica del Ticino (FeSMuT).
Ha collaborato con enti istituzionali italiani<ref>{{Cita web|url=http://www.triennale.org/evento/michele-fedrigotti-incontro-con-chopin-ed-il-pianino-pleyel/|titolo=La triennale}}</ref> ed internazionali fra cui il [[Teatro alla Scala]], i Pomeriggi Musicali, l’Angelicum, l’[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]], Milano Classica, la [[Civica Orchestra di fiati del Comune di Milano|Civica Orchestra di Fiati a Milano]], il Comune di Milano<ref>{{Cita web|url=http://www.palazzinalibertyinmusica.it/plm/la-storia-mil-men/non-categorizzato/realta-in-residenza|titolo=Palazzina Liberty - Milano}}</ref>, il [[Gran Teatro La Fenice|Teatro La Fenice di Venezia]], il [[Festival dei Due Mondi|Festival dei Due Mondi di Spoleto]], i Teatri [[Teatro Comunale di Bologna|Comunale di Bologn]]<nowiki/>a e di Firenze, il Teatro dell’Opera di Genova, il [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio di Parma]], l’Autunno musicale di Como, il Teatro nazionale di Varsavia, il Wielki Teatr di Poznan, l’Orchestra sinfonica della Radio e Televisione rumena di Bucarest, l’Orchestra Filarmonica ceca di Praga, l’Orchestra Nazionale della Moldavia, la [[Royal Philharmonic Orchestra|Royal Philarmonic di Londra]], [[Telethon|Telethon svizzera]].
Ha collaborato in qualità di pianista in spettacoli di balletto con la “Compagnia Italiana di Balletto” di [[Carla Fracci]] e col [[Corpo di Ballo del Teatro alla Scala|Corpo di ballo del Teatro alla Scala]]. Ha lungamente collaborato come pianista ed arrangiatore con i cantanti [[Franco Battiato]] ed [[Alice (cantante)|Alice]] nella realizzazione di spettacoli ed nella registrazione di CD e LP; per produzioni teatrali col Teatro Gioco Vita di Piacenza, col TAM, il Teatro Due di Parma, il CRT artificio, ed ha collaborato, tra gli altri, anche con [[Giuni Russo]]<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=hFagDQAAQBAJ&pg=PT202&lpg=PT202&dq=michele+fedrigotti&source=bl&ots=N47RMMKZnh&sig=qjlhR7vuP6o2_R4KXvWohKb2jpw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjbt6Wz45PVAhVGkRQKHXsiCc44HhDoAQhCMAU#v=onepage&q=michele%20fedrigotti&f=false|titolo=Giuni Russo. Da Un'estate al mare al Carmelo}}</ref> e gli attori [[Edmonda Aldini]], [[Moni Ovadia]], [[Ferruccio Soleri]].
Dal 2014 è direttore artistico
== Composizioni ==
|