Carlo Verri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|Epoca = 1700
|Attività = prefetto
|AttivitàAltre = e [[senatore]] del [[Regno d'Italia]]
|Nazionalità = italiano
|AttivitàAltrePostNazionalità =, eche ricoprì anche la carica di [[senatore]] del [[Regno d'Italia]]
}}
 
Riga 21:
Il giudizio di Pietro su fratello fu sempre molto severo, considerandolo ''“uomo pieno di umore e senza condotta”''<ref> così scrisse Pietro ad Alessandro il 19 ottobre 1774</ref>
Carlo si dedicò alla musica e soprattutto alla pittura frequentando l'[[Accademia di Belle Arti di Brera]] della quale cercò di diventare, senza successo, il direttore. La sua passione per l'arte lo portò a scrivere il ''"Saggio elementare sul Disegno della figura umana, con alcune avvertenze sull'uso de' colori ad olio"''.
Fu socio anche di diverse accademie ed in particolare dell'[[PinacotecaAccademia nazionaledi Belle Arti di (Bologna)|Accademia Clementina]] di Bologna, dell'[[Accademia dei Georgofili]] di Firenze e dell'[[Accademia Nazionale Virgiliana|Accademia Virgiliana]] di Mantova.
Fu anche Commendatore del Real [[Ordine della Corona Ferrea|Ordine della Corona di Ferro]], istituito da [[Napoleone]] il 6 giugno 1805.
 
Riga 73:
* [http://www.museobiassono.it/Italiano/index.php?page=/italiano/schede/S02/index.html in Museo Civico "Carlo verri" Biassono] Note biografiche su Carlo Verri
 
{{Controllocontrollo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
{{Portale|Biografie|Politica}}
 
[[Categoria:Biassono]]