Discussioni template:C: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag HTML obsoleto
Riga 110:
:::Ma la questione dell'"esperto" da dove è venuta fuori?! Nel template proposto in sandbox non c'è (neppure in cronologia).
:::Quanto all'elenco dei possibili template più specifici (da preferirsi, se adatti alla voce), in effetti elencarli tutti sarebbe troppo lungo (sono anche qdipiù diquelli indicati nel template in sandbox, tra l'altro), si perderebbe leggibilità, ecc..
:::Propongo di sostituirlo con una generica indicaizone di non usare C se essite un template più spccifico, con un link ad [[Aiuto:Avvisi]] o -se c'è- ad un pagina più specifica sulla questione. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<ttcode>'''<big>B</big>'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 12:03, 13 apr 2007 (CEST)
::::Trovato: [[Aiuto:Pagine da controllare#Quando non si usa il template]] --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<ttcode>'''<big>B</big>'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 12:19, 13 apr 2007 (CEST)
buona l'ultima bozza, imho&nbsp;-- '''[[Utente:Bella Situazione|bs]]''' <small>([[Discussioni Utente:Bella Situazione|talk]])</small> 12:53, 13 apr 2007 (CEST)
 
Riga 123:
 
:Questione link ai progetti.
:Possono essere utili, bisonga studiare una forma, un'espressione adeguata. Qualcosa tipo "si veda il progetto X per informazioni specifiche per la scrittura di voci su tale argomento" (o melgio, qualcosa di più breve, al moemntonon mi viene) --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<ttcode>'''<big>B</big>'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:26, 13 apr 2007 (CEST)
 
::@ ChemicalBit: il controlare e come il {{tl|A}} o {{tl|S}}, non serve tanto discuterne nella talk chi passa vede l'avviso e controlla semplicemente le perplessità manifestate, aggiungendo quello che manca, verificando la correttezza dei dati oppure cambiandone la forma; inoltre il nome serve e come perchè io posso lasciare l'avviso e poi dimenticarmi di quella pagina, oggi per esempio un utente mi ha chiesto delucidazioni circa un mio {{tl|C}} mal posto per via della fretta e grazie a questo ho potuto dirgli meglio le mie perplessità, mentre invece tale info è del tutto inutile nei template {{tl|A}} e {{tl|S}}[[utente:personline|'''Pers''']][[Speciale:Contributions/Personline|'''''On''''']][[Discussioni_utente:personline|''Line'']] <small> 00:01, 13 apr 2007 (CET)</small>
Riga 144:
::Tra i numrosi motivi anche appunto quello che hai detto tu "io posso lasciare l'avviso e poi dimenticarmi di quella pagina,", o potresti esere assente da wikiepdia per 1 o 2 mesi,., che fa l'utente, aspetta? Invece nella pagina di discussione può avere risposte anche da altri. Nessuno deve sentirsi in obbligo di avvisare te perché sei tu che hai posto il template (al limite puoi evidenziare che l'hai apposto tu, con un adeguato oggetto di modifica così se proprio uno volese sapere chi l'ha inserito può trovarlo facilmente), ma dello status di una voce e dicome migliorarla decide la comunità in pagina di discussione. (e senza limiti di tempo, a differenza del "da cancellare", per cui invece giustamente ci sono delle norme apposite)
::Se un "C mal posto per via della fretta " basterebbe un rollback con appunto una nota in pagine di discussione (''il fatto che ci sia la firma rende invece meno "wiki" il tutto, come se la pagina fosse di "proprietà" di chi ha in essa la propria firma''), poi ''chiunque'' può eventulemnte discutere che il C era invece opprtuno e reniserirlo. <small>(non parlavo dell' S (abbozzo) e dell'A, comunque soprattutto per l'A potrebbe capitare che serva una discussione</small>
::@Quątar : i "tag sepcifici" sono molti di più: A , bufala, W (c'è chi mette da controllare anche se manca la formattazione), cancelcopy (come sopra), ecc. ecc. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<ttcode>'''<big>B</big>'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 11:17, 15 apr 2007 (CEST)
 
=== Controllare sezione, paragrafo, ecc. ===
Sbaglio o a differenza degli avvisi per il POV, wikificare, ecc. , per il controllare, non vi è un modo per porre un avviso relativo ad una sola sezione o un solo paragrafo?
 
Penso che sarebbe utile. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<ttcode>'''<big>B</big>'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:28, 13 apr 2007 (CEST)
 
: Si può correggere il testo del template in: "Per questa voce o sezione..." come per {{tl|F}} (c'è il vantaggio della facilità d'uso e non si crea un altro template di cui bisogna ricordarsi il nome per usarlo ;).--[[Utente:Trixt|Trixt]] 01:25, 14 apr 2007 (CEST)
 
::E fare un template apposito (come [[Template:PW]] ) o prevedere una sintassi apposita (come in [[Template:P]] ) ? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<ttcode>'''<big>B</big>'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 11:21, 15 apr 2007 (CEST)
 
:::Sì, sarebbe davvero utile avere un parametro "sezione=" come in [[Template:P]] ![[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 10:31, 18 nov 2007 (CET)
Riga 167:
== voci "Da controllare" senza indicazione argomento ==
 
Come mai voci "Da controllare" in cui non vi sia l'indicazione dell'argomento (come [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quasicristallo&oldid=10227375 questa], prima che io glielo aggiungessi. O come tuttora questa [[Tasse, tariffe e traffici]]) non sono categorizzate nella categoria generale [[:Categoria:Da controllare]]?--[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<ttcode>'''<big>B</big>'''it</ttcode>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 14:17, 16 ago 2007 (CEST)
 
== Riforma dei template d'avviso ==
Riga 388:
Perché il paragrafo "Voci correlate" si chiama così e non "Pagine correlate", visto che manda solo a pagine e non a voci?
:Perchè su Wikipedia le pagine in NS0 sono costituite da "voci di enciclopedia".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 13:29, 20 dic 2016 (CET)
::È stato risolto: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:C/man&diff=85630254&oldid=81908711 '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttcode>pequod</ttcode></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:45, 2 mar 2017 (CET)
 
== Discordanza tra le fonti: usare C? ==
 
Sono abituato ad usare C quando le fonti discordano o quando sono vaghe su una data informazione. Ad es., [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Memorandum_SANU&diff=86237334&oldid=86237080 in questo caso] ho inserito C perché scrivendo la voce mi sono accorto che esiste una difficoltà ad individuare una specifica data: le fonti ne danno due diverse o sono vaghe. Trovate anche voi che C sia l'avviso più adatto? Se sì, penso sia il caso di specificare nel manuale che il tmp è adatto in questi casi. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttcode>pequod</ttcode></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:42, 2 mar 2017 (CET)
:Mai visto uno che si mette un C da solo... Se le fonti sono discordanti scrivi direttamente nel testo della voce che la data è incerta. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:26, 3 mar 2017 (CET)
::Scrivere che è incerta e magari indicare i pareri delle diverse fonti imho sarebbe una smaccata RO. Peraltro, che le fonti discordino (almeno nel caso specifico) non ha alcun interesse enciclopedico. La data giusta è una, se qcno sbaglia non ci interessa. Ma è materia per un avviso. Allora, C è adatto? Indipendentemente se qualcuno se lo mette da solo... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttcode>pequod</ttcode></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:36, 3 mar 2017 (CET)
:::Se le fonti (sufficientemente autorevoli) sono realmente discordi su un fatto, non vedo che RO possa essere riportare la cosa, ovviamente con i riferimenti alle stesse... non ci si sta mica inventando le informazione che sono discordi (sostenerlo quando sono invece concordi sarebbe sì una tesi inedita), nè si sta cercando di sostenere una propria versione inedita dell'informazione contro quelle riportate dalle fonti (RO palese), ma ci si limita a riportare i fatti riportati dalle fonti. Potrebbe essere al limite della RO preferire una fonte autorevole rispetto ad un altra, in assenza di altri pareri terzi che mostrino che una ha indiscutibilmente ragione.
:::Se poi il 99% delle fonti dice una cosa, lo 0,9% la lascia intuire senza esplicitarla, e il 0,1% sostiene altro, bisogna stare attenti all'[[Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale#Ingiusto_rilievo|ingiusto rilievo]], ma quello sarebbe più un problema di POV che non di RO.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 16:27, 3 mar 2017 (CET)
Riga 400:
::::::Secondo me la RO c'è perché io, riportando in voce la discordanza delle fonti, la elevo ad un rilievo enciclopedico che essa non ha assolutamente. Non stiamo parlando della datazione della Donazione di Costantino: si tratta solo di un problema "tecnico-pratico", cioè individuare la data di pubblicazione di un dato documento storico (nel mio caso, parliamo del 1986 in Jugoslavia, non di secoli fa, e la pubblicazione avviene per un ''leak'' sul principale giornale di Belgrado, quindi una fonte relativamente facile da controllare). Siamo insomma nella sfera del lavoro arretrato di un wikipedista, non del fatto storico con qualche significato e quindi rilievo enciclopedico.
::::::Comunque heautontimorumeneggiare mi pare assolutamente normale. In tutti gli stub che creo inserisco S. ;) Il punto è quindi se è il caso di usare C (a prescindere da chi lo metta) per indicare 1. un problema di discordanza delle fonti e 2. un problema di vaghezza delle fonti, quando risulta difficle inserire un dato che però è importante per una voce o per una sua sezione. Nella duttile vaghezza del verbo ''controllare'', mi sembra che quello che sto facendo io sia appunto controllare un punto di una voce afflitto da un problema redazionale (del wikipedista). O ne parlo nell'avviso o al più in talk, ma scriverne in voce mi pare proprio strano.
::::::<small>Yoggy, scriverne in voce non sarebbe ''riportare i fatti riportati dalle fonti'', ma riportare fatti ''sulle'' fonti stesse. Se invece troviamo una fonte che parla del perché diverse fonti tutte autorevolissime indicano TRE date diverse, allora non c'è RO. Altrimenti sono ''io'' a riportare questo fatto. Che sia un fatto è vero, dici bene, non me lo sono inventato, l'ho solo riscontrato, ma non ho la più pallida idea del significato della cosa (e no significato no ency). Per me è un fatto bruto: per questo l'ho indicato nell'avviso e non in voce. Sono solo sorpreso del fatto che non si riesca a trovare l'esatta data di pubblicazione di un documento storico - immensamente rilevante nella storia della dissoluzione della Jugoslavia - su un numero di un quotidiano belgradese del 1986!!</small> '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttcode>pequod</ttcode></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:31, 4 mar 2017 (CET)
:::::::Ma seguendo questo ragionamento non dovresti neppure riportare quello che dicono eventuali fonti tutte concordi su un dato, a meno di non avere un'ulteriore fonte che spieghi perchè le prime riportano tutte lo stesso dato, e poi una fonte che spiega perche' quella di prima spiega le prime, e via cosi'... --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 05:01, 4 mar 2017 (CET)
::::::::Concordo con gli altri se le fonti sono autorevoli e non concordano si riportano i due dati non concordi - l'unica maniera possibile di controllare secondo quanto scrivi sarebbe una terza fonte che indica il motivo della discordanza.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:48, 4 mar 2017 (CET)
Riga 409:
Sailko: in talk sarebbe normale illustrare il problema è linkare il thread da C. Indicherei in talk le varie fonti discordi. L'avviso diventa un utile viatico per un più o meno normale problema redazionale.
 
Erinaceus: è vero, il dato non è così essenziale, lo è quanto tutte le date in storiografia e si può in qualche modo glissare. Ma l'avviso dovrebbe restare, sennò come posso sperare che qcno mi aiuti, magari fra qualche anno? Cmq non mi pare che il concetto di RO sia legato alla maggiore o minore autorevolezza delle fonti in ballo. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttcode>pequod</ttcode></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:55, 4 mar 2017 (CET)
:No, ma infatti come dicevo sopra credo che una «piccola» RO sia sempre dietro l'angolo, ad es. in caso d'errore materiale da parte di una fonte che viene presa per oro colato in quanto autorevole. Per altro verso non mi sembra opportuno gravare la voce di un avviso C per un motivo del genere, io userei semplicemente la pagina di discussione. Oppure si dovrebbe usare un avviso «puntuale», come quelli casistici che hanno su en.wiki per segnalare i problemi del singolo passaggio. Non penso che li abbiamo ancora, anche se ho visto fare uso di {{tl|Chiarimento}}. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 15:06, 4 mar 2017 (CET)
 
Personalmente indicherei la discordanza tra le fonti in una nota a piè pagina, indicando le due opzioni nel testo. A memoria direi che si è sempre fatto così, e con "successo". :-) Un template C mi sembra eccessivo e concretamente spesso irrisolvibile (o comunque a rischio di permanenza illimitata), se chi ha scritto il testo ha già di suo consultato fonti autorevoli, riportandole. Mi pare poi molto meno RO indicare la discrepanza in voce piuttosto che, come probabilmente molti fanno, scegliere una della due fonti solo in base alle preferenze personali. E' inoltre certamente un bel servizio al lettore, che può criticamente valutare la cosa senza essere "istradato" (= RO). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:04, 4 mar 2017 (CET)
:D'accordo con le conclusioni di Lucas, se ci sono discordanze fra fonti equipollenti la scelta di riportare semplicemente una fonte non ha ragione.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 00:00, 5 mar 2017 (CET)
::Ho iniziato a mettere mano alle fonti sul [[Memorandum SANU]] qualche giorno fa. Non direi quindi che io abbia controllato l'universo mondo delle fonti su un argomento così rilevante come è quello della dissoluzione della Jugoslavia (molti vedono nella pubblicazione del memorandum in questione un momento focale delle future guerre jugoslave). Ho fatto un lavoro d'abbozzo, rinforzando le due (due) fonti stampate di cui dispongo in casa con alcuni testi su gbuks (se non sbaglio, allo stato, conto quattro date diverse indicate dalle fonti: trovo che la cosa sia assolutamente sorprendente!). Non credo insomma che, nel caso specifico, un C sarebbe una condanna sempiterna. Né la mia proposta è scegliere ''una'' delle fonti, ma in generale usare l'avviso C per casi del genere. Nello specifico per ora sto indicando UNA data tra le possibile, quanto meno perché, come accennavo, ho trovato un articolo dello stesso giornale in questione con una foto della pubblicazione e un timbro con una data, ma aspetto di trovare qualcuno che mi aiuti a interpretare il testo serbo, che ovviamente non leggo. Rimango francamente sorpreso dei vostri pareri (siete tutti utenti più che esperti) e sono sicuro che scrivere ''sulle'' fonti non equivalga a scrivere ''dalle'' fonti (cioè mestamente parafrasare). Aprirò senz'altro un thread in talk voce per illustrare il problema, ma non farò mai l'operazione di scrivere in voce della discordia tra le fonti, che continuo e continuerò a ritenere (per mera logica) una RO, foss'anche in nota. Sono certo che sarei IO in prima persona a far notare la cosa, che pure resta un fatto, ma di cui, ripeto, la rilevanza enciclopedica è da voi presunta, senza appoggio alcuno di una fonte. Né credo che indicare UNA data tra le possibili corrisponda a quello che intendiamo per RO, perché non avrebbe niente dell'opinione né dell'inedito, fermo restando che non è mia intenzione mettere la cenere sotto al tappeto. Mi spiace che siamo così in disaccordo su questo punto: non mi resta che navigare a vista sullo specifico e ritenere irrisolta la questione generale. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttcode>pequod</ttcode></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:53, 5 mar 2017 (CET)
:::Nello specifico di questo memoriale io credo che in ogni caso occorra anche una minima analisi del contesto del documento (che non e' RO, ma ragionare su come scrivere il testo in wiki): si tratta del tipico documento legato e prodotto ad una azione politica in itinere, per cui si tratta anche di capire cosa si intende per data del documento: a) quanto ne e' nata l'idea? b) quando qualcuno ha iniziato a mettere nero su bianco? c) quanto ne e' stata scritta/chiusa la bozza finale? d)quando sono stati divulgati i primi dettagli? e) quando venne pubblicata la presunta versione completa (se questa fu realmente pubblicata e se questa fu pubblicata in una unica edizione di giornale e da un unico giornale)? Il documento più che essere legato ad una data gg/mm/aa mi sembra legato ad un ben preciso intervallo temporale. I miei commenti in e) derivano dal fatto che mi sembra trattarsi di uno di quei casi di documenti di cui larghi estratti , o testo completo, sono custoditi nelle redazioni, pronti ad essere messi selettivamente in stampa non appena un avversario ne faccia uscire dei brani.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:16, 6 mar 2017 (CET)
:::::In generale e in linea di principio non sono contrario a usare C in caso di discordanza tra le fonti (in fin dei conti si tratta di controllare).
Riga 423:
::::::Colgo l'occasione per sottoporvi una modalità di RO involontaria insita nel segnalare ''in voce'' che le fonti discordano (è ciò che mi è venuto di pensare sempre in relazione al caso SANU). Il punto è questo: e se mi sbagliassi? e se stessi interpretando male io il dettato delle fonti? Come vi ho già detto, non so spiegarmi il perché appaiano diverse date: magari giungo (come sono giunto) alla conclusione che alcune di esse peccano di superficialità (l'aver scambiato una pubblicazione di stralci con una pubblicazione integrale, che neppure ho ancora capito se ci fu mai) e avanzo questa mia convinzione in voce. Sia che avessi ragione e ancor più gravemente se avessi torto, ho pubblicato una opinione inedita, che non ha supporto in fonte alcuna. Come si fa a dire che non è RO? Io sono un dilettante, devo appoggiarmi a fonti. Non posso avanzare ipotesi mie sulla realtà!
::::::{{ping|Sailko}} Non avevo inteso del tutto il tuo intervento. Dunque, ma perché un utente dovrebbe sentirsi in grado di togliere C consultando UNA fonte, se proprio l'avviso spiega che le fonti non concordano? Va bene tutto, ma stai ipotizzando una azione dissennata e non si possono costruire regole contro la stupidità... ;D
::::::{{ping|Lucas}} Io per ora ho adottato la seguente soluzione: ho indicato la data più coerente e quella che mi pare anche maggioritaria, ma ho lasciato un avviso in testa alla voce che dice che esiste un problema di fonti. Sulla scelta della data ho ragionato così: se esistono fonti che indicano il 24 settembre e altre che indicano il 24 ottobre dello stesso anno, potrebbero avere ragione entrambe, quindi scelgo la data più remota. In ogni caso, la presenza di C è un cappello indiscutibile, una "assicurazione sulla vita". La voce "mette le mani avanti" su uno specifico contenuto. Ovviamente, Lucas, non sto dicendo che scriverne in voce sia un delitto contro san Jimbo e che non possa risultare anche "utile", però mi aspetterei delle indicazioni nel manuale di C che specifichino un uso che a me pare del tutto legittimo del tmp, indipendentemente se uno pensi che anche scriverne in voce sia un sistema che funziona. Poi chi vede in ciò un errore di approccio legato a RO si servirà di C. Mi sembra invece strano che si giunga quasi alla conclusione che l'unica strada percorribile (T.I.N.A.) sia scriverne in voce e asserire, magari sbagliando, che esiste un conflitto tra le fonti. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttcode>pequod</ttcode></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:56, 7 mar 2017 (CET)
:::::::A mio avviso, una volta specificato nella voce l'esistenza di questa discordanza e messe le relative fonti (ad esempio dedicando uno o più paragrafi, come [[Ynglingatal#L'ipotesi di un'origine tarda|qui]] oppure [[Sindone di Torino|qui]]), l'uso del template C è del tutto sproporzionato. Vi sono moltissime voci storiche dove le fonti divergono. Dovremmo mettere il template C anche a [[Margaret Beaufort]], [[Pepi II]], [[Matilde di Scozia]], [[Ragnarr Loðbrók]], [[Aroldo I di Danimarca]], [[Ælfgifu di Northampton]], [[Ermanarico]], [[Gunnhild di Norvegia]], [[Giuliano di Anazarbo]], [[Aroldo I d'Inghilterra]], [[Erik I di Norvegia]], [[Canuto II d'Inghilterra]] ecc.? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 05:07, 7 mar 2017 (CET)
{{Ping|Pequod76}} magari e' stato un "leakeage" all'italiana, con una sequenza di "rilasci/indiscrezioni" ravvicinati nel tempo, per cui non ci fu una vera e propria genuina sorpresa dalla pubblicazione integrale di un documento realmente inedito. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:41, 7 mar 2017 (CET)
{{Ping|Pequod76}} segnalare in voce che le fonti discordano, se queste sono equipollenti non credo proprio che sia RO involontaria, piuttosto onesta' di scrittura.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:45, 7 mar 2017 (CET)
:{{ping|Bramfab}} No, no, il documento fu proprio trafugato e pubblicato contro la volontà degli autori. Leggi la voce, è un argomento succoso se un po' ti interessi di Jugoslavia. ;) Anche solo l'incipit. Ti ripeto, non è una discordia enciclopedica...
:{{ping|Skyfall}} Scusa, di che epoca è il personaggio più moderno che hai citato? Io sto parlando del '''1986'''. Perché mi citi Aroldo??? Nei casi premoderni che citi sono le stesse fonti a dirci che la datazione è incerta: allora sì che la discordia è enciclopedica, per così dire. Un caso di appena 30 anni fa è completamente diverso. O no? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttcode>pequod</ttcode></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 17:16, 7 mar 2017 (CET)
:::{{Ping|Pequod76}} Si, è completamente diverso. La figura più recente che ho citato ha "appena" 574 anni (e la più antica 4300 anni). Volevo chiarire che queste considerazioni sul template C non si prestano a essere generalizzate e applicate ''tout court'' anche alle voci storiche, alle quali sarebbe più opportuno discutere della divergenza delle fonti all'inizio (ed inoltre evidenziare la discordanza nel paragrafo che già spesso si usa mettere col sunto delle fonti primarie utilizzate per redarre la voce). --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 21:10, 7 mar 2017 (CET)
::::f.c. {{ping|Skyfall}} "queste considerazioni sul template C non si prestano a essere generalizzate": penso tu abbia ragione e ora capisco meglio cosa intendevi. È necessario, qualora il mio suggerimento venga accolto, specificare bene le modalità. Il punto è allora non riferirsi ad una generica discordia tra le fonti senza specificare (ad es.) se si tratti di fonti primarie o di fonti secondarie e terziarie. IMHO "l'espansione" di C che ho proposto dovrebbe riguardare solo informazioni (relative a ''fatti'') che ''ragionevolmente'' sono ben assestate nelle fonti, ma che per una difficoltà temporanea di reperimento delle stesse non si riesce a definire. I casi che tu hai citato sono appunto dei casi in cui ''la discordia tra le fonti è essa stessa un contenuto enciclopedico'', come accade classicamente per la preistoria, la protostoria o altri periodi storici in cui la discordia tra le fonti sia motivata ''in re'', poiché nessuna delle singole fonti è in grado "meccanicamente" di riportare il dato, che può invece essere oggetto soltanto di interpretazione (ad es., un certo vaso antico può essere datato in base a considerazioni stilistiche).
::::Dovremmo ragionare insieme a {{ping|Erinaceus}} sulla preferibilità di tmp "puntuali" rispetto agli avvisi "banner". Il problema però è che io ho posto una questione "tecnico-pratica" e mi è stato risposto che la soluzione è "redazionale" (cioè relativa alla stesura della voce, non al reperimento delle fonti). Trovo questa interpratazione (l'ho già scritto cento volte) estremamente illogica rispetto alla meccanica del nostro lavoro. Mi sembra anche che il concetto di RO venga presentato in forme un po' troppo libere, se non proprio errate. L'autorevolezza delle fonti riguarda le fonti, mentre la RO è una "qualità" (una dis-qualità) del redattore/wikipedista. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttcode>pequod</ttcode></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 22:03, 7 mar 2017 (CET)
 
::{{Ping|Pequod76}} L'avevo letta, forse troppo frettolosamente e mi era sembrato che la vicenda fosse piena di grigi, e non bianco o nero. Mi sembra strano che non si trovi menzione concorde sulla data di uscita del giornale con lo "scoop" . Prova a cercare negli archivi di "Le Monde diplomatique" http://www.monde-diplomatique.fr/archives. P.S. la versione anglofona di wiki parla di pubblicazione di estratti, non so quanto sia valida, ma solitamente tutte le voci balcaniche nella wiki inglese sono sorvegliate speciali da parte dei balcanici, certamente di trovi molto POV, ma errori o sciatteria nel riferire dettagli come questo quasi mai. .--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:26, 7 mar 2017 (CET)
:::È possibile che tu abbia letto una versione vecchia. È infatti abbastanza certo che la prima pubblicazione sia stata di estratti e così ora recita la voce. "Mi sembra strano...". Infatti, è davvero strano! Scriverne in voce significa arrischiare una spiegazione RO che magari è sbagliata. È stato scritto che C sarebbe eccessivo, che sarebbe meglio un avviso puntuale. Eppure non capisco questo timore. Lo stesso man di C "info non accurate", non precisa un numero. Cmq non vedo questa grande differenza tra C e un avviso puntuale. Su LMD mi pare non ci sia nulla, ma grazie lo stesso. :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttcode>pequod</ttcode></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 20:27, 7 mar 2017 (CET)
 
=== Discordanza tra le fonti: usare C? (segue) ===
Riga 446:
:::::Forse ho optato per il pecettone per avere agio di illustrare la cosa, mentre con Chiarire non potrei, ma sono ovviamente favorevole all'individuazione di metodi alternativi. Purché ci sia spazio per illustrare la questione. Non posso infatti mettere semplicemente un Chiarire su una data: il lettore non ne capirebbe il senso. Troviamo una strada.
:::::Secondo punto, affidabilità delle fonti. Se si tratta di Totonno, stiamo ipotizzando una fonte non attendibile o totonnesca, quindi da cassare ''per se''. Diverso è il caso di fonti fuori dal mainstream da citare 'in proporzione' (tipum terrapiattisti o negazionisti di X). Diverso ancora è il caso di datazioni *oggettivamente* controverse (in storia antica, per es.), che vanno citate perché è anche il dibattito storiografico ad essere enciclopedico. Il caso della SANU che vi ho riportato è ancora diverso.
:::::Sempre sul caso specifico, il pecettone potrebbe essere adeguato se si pensa che forse molte fonti hanno confuso la data relativa a quando il documento è stato reso noto al pubblico (ancora non ho capito se con estratti), la data di una pubblicazione parziale (forse è successo più volte) e la data di pubblicazione integrale di un documento cmq rimasto in bozza. Tutto ciò potrebbe inficiare seriamente tutta la stabilità della voce nel suo complesso, perché il documento fece scalpore ed è ritenuto rilevante per la storia della dissoluzione della Jugoslavia. Se si parla di 30gg ci siamo più o meno. Ma se lo sfrido diventa di 12 mesi... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><ttcode>pequod</ttcode></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 16:32, 10 mar 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "C".