Design italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
In particolare, la [[Olivetti]] venne fondata nel [[1908]] da [[Camillo Olivetti]], e vide un grande sviluppo sotto la direzione del figlio [[Adriano Olivetti]]. Nel [[1922]] l'azienda produceva 2000 macchine da scrivere con 200 operai, ma già nel [[1937]] le maestranze raggiunsero le 1750 unità, per un totale di 27000 pezzi prodotti in un anno<ref>{{cita|Vercelloni, 2008|p. 66}}</ref>.
Nel [[1935]] nacque la ''[[Olivetti Studio 42]]'', opera di [[Ottavio Luzzati]], degli architetti [[Figini e Pollini]] e dell'artista [[Xanti Schawinsky]], che cambiò radicalmente la forma della macchina da scrivere, sviluppandone il corpo in orizzontale e creando un prodotto meno voluminoso da utilizzare a casa come in ufficio. Nel settore della argenteria vide un grande sviluppo la [[Cesa 1882]].
Tra i principali esempi di disegno industriale fu l'[[addizionatrice]] ''Summa'' del pittore [[Marcello Nizzoli]].
| |||