Torreano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 48:
== Storia ==
Menzionato nel [[medioevo]] col nome di ''Tauriano'', è l'evoluzione del prediale [[Lingua latina|latino]] ''Taurianus'', a sua volta derivato dal nome di una [[gens]] o dal nome proprio ''Taurius''.
Nel medioevo era un piccolo nucleo abitato che circondava l'antico castellum, di origine romana (sono stati trovati reperti di epoca giuliana). Pian piano gli abitanti scesero più a valle, abbandonando il castellum, nell' attuale borgo Cragnolino ( borc dal Crain in Friulano). Durante questi periodi sono abbastanza famose le dispute con Prestento ( sua attuale frazione) per diventare una parrocchia autonoma, obiettivo raggiunto solo all' inizio del XX secolo.
Peculiarità del territorio di Torreano è di trovarsi a cavallo tra l'area linguistica friulana (della quale fa parte la maggioranza dei locutori) e quella slava della ''[[Benecia]]'', in cui è ancora diffuso un dialetto legato al [[Lingua slovena|sistema linguistico sloveno]].
|