Federico Tesio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
Riga 57:
=== Piazzamenti, vittorie e successi ===
Sebbene la maggior parte del credito per i successi della loro attività venga attribuita a Federico Tesio, è da precisare che anche la moglie - autentica intenditrice - vi giocò un ruolo molto importante, ad esempio compilando personalmente fino al 1942 il registro genealogico delle fattrici dell'allevamento il
Nel corso degli anni la scuderia di [[Dormelletto]] crebbe e, grazie agli esperimenti di Tesio, riuscì ad ottenere cavalli che singolarmente o per discendenza cominciarono a raccoglie vittorie e piazzamenti importanti. Una delle caratteristiche più importanti di Federico Tesio fu che non era solo proprietario ma anche allevatore che allenava la maggior parte dei propri cavalli. Riuscì ad ottenere cavalli che singolarmente o per discendenza si imposero sugli altri allevamenti italiani e stranieri: Apelle, Angelica Kauffmann, Cavaliere d'Arpino, Donatello secondo, [[Nearco (cavallo)|Nearco]], Romanella, Tenerani, solo per citarne alcuni, per arrivare a [[Ribot]] mai visto in gara da Tesio per la sua morte avvenuta il 1º maggio 1954<ref>{{Cita news|autore=Nicola Melillo|titolo=Ribot, 40 anni fa moriva il Mito Una lezione mai imparata|pubblicazione=Gazzetta dello Sport|data=30 aprile 2012}}</ref>.
|