Collegi pontifici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 157:
Il '''Pontificio Collegio Sloveno''' fu istituito nel [[1960]]. Il 31 maggio di quell'anno padre Anton Prešeren chiese di istituire a [[Roma]] un collegio per con il nome di Istituto Cirillo e Metodio e in grado di ospitare dieci persone. Il 4 luglio successivo la [[Congregazione per l'educazione cattolica|Congregazione per i seminari e le università degli studi]] si espresse favorevolmente e ordinò di redigere gli statuti e le regole. L'istituto venne chiamato Convitto ecclesiastico sloveno.
 
Il 22 novembre [[1960]], la Congregazione emise un decreto che istituì ufficialmente l'Istituto sloveno di Roma (Collegium Slovenorum de Urbe). Inizialmente, l'istituto aveva sede in Viavia dei Colli 10. Nell'anno accademico [[1966]]-[[1967]] venne trasferito in Viavia Aurelia 476 e nel [[1971]] sullain [[Viavia Appia]] Nuova 884.
 
Il 19 giugno [[1973]] [[papa Paolo VI]] concesse all'istituto il titolo "pontificio". Il 22 novembre [[1990]], in occasione del trentesimo anniversario dell'istituto, ricevette la visita di [[papa Giovanni Paolo II]] che per l'occasione celebrò la messa in sloveno.
 
Dall'11 luglio [[2001]] è retto da donmonsignor Jožko Pirc.
 
==== Collegio Spagnuolo ====