Advanced Packaging Tool: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m tag obsoleti |
||
Riga 46:
Essendo stato studiato per poter essere interfacciato graficamente, sono nate diverse interfacce che permettono di gestire il contenuto del sistema operativo attraverso una [[GUI]] che può risultare più intuitiva all'utente inesperto. Tra tutti è possibile segnalare [[Synaptic]], utilizzato anche nella distribuzione [[Ubuntu]]. La lista delle sorgenti software da cui attingere i pacchetti è contenuta nel [[file]]:
<
== Esempi di utilizzo ==
Per utilizzarlo basta digitare in un [[emulatore di terminale]] il [[istruzione (informatica)|comando]]
<
Seguito da opzioni e parametri.
=== Gestione elenco sorgenti ===
Per modificare l'elenco delle sorgenti da cui APT andrà ad attingere è possibile modificare il file <
deb <nowiki>http://host/debian distribuzione sezione1 sezione2 sezione3</nowiki>
deb-src <nowiki>http://host/debian distribuzione sezione1 sezione2 sezione3</nowiki>
La prima parola di ogni riga, <
Al posto di ''distribuzione'' deve essere indicata la distribuzione che si vuole gestire (di solito uno dei tre rami di sviluppo ''stable'', ''testing'' o ''unstable'', oppure esplicitamente la versione, per esempio ''woody'', ''sarge'' o ''etch'').
Le ''sezioni'' indicheranno quali parti della distribuzione dovranno essere gestite (normalmente si possono trovare ''main'' (i pacchetti completamente liberi, la maggioranza), ''non-free'' (i pacchetti distribuiti sotto una [[licenza (informatica)|licenza]] non libera) e ''contrib'' (pacchetti liberi che però dipendono da altri non liberi). Al termine delle modifiche di <
apt-get update
perché APT riconosca le modifiche.
|