Assedio di Wiener Neustadt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Premessa: formattazione |
|||
Riga 2:
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto = Assedio di Wiener Neustadt
|Parte_di = della [[
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 64:
}}
L'
==Premessa==
Riga 72:
==L'assedio==
[[File:WrNeustadt Reckturm.jpg|200px|left|thumb|La torre al lato nord-ovest del muro difensivo di Wiener Neustadt]]
[[Burg Wiener Neustadt|Wiener Neustadt]] disponeva di una fortezza ben difesa ed equipaggiata per l'epoca. Il villaggio era circondato da tre fossati e da una possente cerchia di mura rettangolari in pietra, mentre i sobborghi erano protetti da fossati più piccoli per respingere attacchi improvvisi che comunque garantivano l'accesso ai quattro cancelli della città. Presso l'
Dopo l'[[Assedio di Vienna (1485)|assedio di Vienna]] [[Mattia Corvino]] ordinò alle sue truppe di accerchiare Wiener Neustadt come possibile obbiettivo di una conquista. Egli inviò quindi i capitani [[Stephen Zápolya]], Ladislaus Kanizsay, Jakob Székely, Wilhelm Tettauer e Stephan Báthory ad iniziare l'assedio nel 1486. Costruirono quattro torri d'assedio e vennero raggiunti dal sovrano solo il 13 gennaio 1487 come era stato previsto dall'astrologo di corte.<ref name="Bonfini">{{cite book
Riga 170:
| ___location = [[Hoengseong]], South Korea
| accessdate =6 July 2011
}}</ref> Nei negoziati Mattia venne rappresentato dai conti austriaci simpatizzanti Christoph von Liechtenstein-Nikolsburg e Leopold Brantz.<ref name="csendes" /> Mattia concesse all'Ordine di San Giorgio di Carinzia l'esenzione dalle tasse per l'esportazione del vino. Simultaneamente Mattia riconquistò le città di [[Kismarton]] e [[Fraknó]], in contrasto aperto con quanto concordato con Federico nel [[
==Note==
|