Moby Lines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
wikificazione |
||
Riga 1:
{{Infobox Azienda
|nome=Moby Lines
Riga 18 ⟶ 17:
|anno_dipendenti=
|sito=www.Moby.it
}}'''Moby Lines s.p.a.''' è una [[compagnia di navigazione]] [[italia]]na, con sede sociale a [[Napoli]], originariamente nota come '''Nav.Ar.Ma.''' o '''NAVARMA'''. Fondata da Giancarlo Onorato,
La Moby Lines è attualmente capitanata da [[Vincenzo Onorato]], presidente ed esponente della quarta generazione della dinastia familiare, con Daniela Onorato alla direzione della compagnia, oltre che uno dei principali [[azione (finanza)|azionisti]]. La presidenza e l'amministrazione della compagnia
La Moby Lines è una delle compagnie navali italiane che offre servizio di [[trasporto pubblico|trasporto persone]] e [[mezzi di trasporto|mezzi]] per il [[Mar Tirreno]], con focalizzazione sulle linee da
La Società acquistò una notevole quanto sgradita notorietà all'epoca del disastro della [[Moby Prince]], che il [[10 aprile]] [[1991]], in circostanze ancora non chiarite del tutto speronò la [[petroliera]] ''Agip Abruzzo'' all'ancora in rada nel [[porto (struttura)|porto]] di [[Livorno]], prendendo fuoco e causando la morte nel rogo di 140 persone, con un solo superstite.
==Curiosità==
Nel 2005 una nave della flotta Moby è entrata nel [[porto di
==Campagna grafica==
La Moby Lines però fu anche al centro di una notevole fama quando incominciò a disegnare sulle enormi [[nave|navi]] [[bianco|bianche]] il logo dell'azienda: una grossa balena [[azzurro|azzurra]] che sorridendo ornava i [[traghetto|traghetti]] dal centro fino alla [[poppa]] della nave. Essendo una gradevole idea pubblicitaria molti volevano prendere "La nave con la balena". Successivamente oltre alla
==Rotte==▼
!align=left|Linea||Tempo||Nave tipo||Frequenza||Note|| ▼
|-▼
|align=left|[[Genova]]↔[[Porto Torres]] || 10 ore ||Moby Otta/Moby Drea|| Giornaliera||Stagionale ▼
|-▼
|align=left|Genova↔[[Olbia]] || 9 ore 30min. ||Moby Wonder/Moby Freedom|| Giornaliera||Stagionale ▼
|-▼
|align=left|[[Livorno]]↔Olbia || 6 / 10 ore ||Moby Otta/Moby Drea/Moby Aki/Moby Tommy|| Giornaliera|| ▼
|-▼
|align=left|[[Piombino]]↔Olbia || 4 ore 30min. / 6 ore 30min. ||Moby Easy/Moby Aki/Moby Tommy|| Giornaliera|| ▼
|-▼
|align=left|[[Civitavecchia]]↔Olbia || 5 / 9 ore ||Moby Wonder/Moby Freedom/Moby Aki/Moby Fantasy|| Giornaliera||Stagionale ▼
|-▼
|}▼
===Isola d'Elba===▼
!align=left|Linea||Tempo||Nave tipo||Frequenza||Note|| ▼
|-▼
|align=left|Piombino ↔ [[Portoferraio]] || 55min. ||Moby Ale/Moby LoveII/Moby Lally/Moby Baby|| Plurigiornaliera||▼
|-▼
|}▼
!align=left|Linea||Tempo||Nave tipo||Frequenza||Note|| ▼
|-▼
|align=left|Genova ↔ [[Bastia]] || 4 ore 45min. ||Moby Wonder/Moby Freedom|| Giornaliera||Stagionale▼
|-▼
|align=left|[[Livorno]]↔ Bastia || 4 ore ||Moby Vincent|| Giornaliera||Stagionale▼
|-▼
|align=left|[[Santa Teresa di Gallura]] ↔ [[Bonifacio]] || 50min. ||Giraglia/Bastia|| Giornaliera||Stagionale▼
|-▼
|}▼
==La flotta==
Al [[31 gennaio]] [[2007]] la flotta è composta dai seguenti traghetti passeggeri
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse"
Riga 172 ⟶ 131:
|align=center|2.500
|align=center|800
|align=center|160
|align=center|19
|align=center|Ferry
Riga 220 ⟶ 179:
|}
▲==Rotte==
===[[Sardegna]]===
{| class="wikitable"
▲|-
▲|-
▲|-
▲
▲|-
▲
▲|-
▲
▲|-
▲|}
▲===[[Isola d'Elba]]===
{| class="wikitable"
▲|-
▲|align=left|Piombino ↔ [[Portoferraio]] || 55min. ||Moby Ale/Moby LoveII/Moby Lally/Moby Baby|| Plurigiornaliera||
▲|-
▲|}
=== [[Corsica]]===
{| class="wikitable"
▲|-
▲|align=left|Genova ↔ [[Bastia]] || 4 ore 45min. ||Moby Wonder/Moby Freedom|| Giornaliera||Stagionale
▲|-
▲|align=left|[[Livorno]]↔ Bastia || 4 ore ||Moby Vincent|| Giornaliera||Stagionale
▲|-
▲|align=left|[[Santa Teresa di Gallura]] ↔ [[Bonifacio]] || 50min. ||Giraglia/Bastia|| Giornaliera||Stagionale
▲|-
▲|}
{{trasporto}}
[[Categoria:Compagnie di navigazione turistiche italiane]]
|