Chiesa di Sant'Agostino (Palermo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 35:
 
=== Epoca aragonese ===
* [[1504]], Rifacimento dell'[[abside]] con posa dell<nowiki>' </nowiki>''Arco marmoreo'', opera commissionata a [[Giuliano Mancino]] con la collaborazione di [[Bartolomeo Berrettaro]], raffigurante la ''Madonna del Soccorso'' e scene di vita di ''[[Sant'Agostino]]'', ''Dio Padre Onnipotente'', l'''Annunciazione'', la pala d'altare sorretta dalle figure delle ''[[Virtù Cardinali]]'' e ''Sarcofago'' di [[Giorgio Bracco]] con raffigurate le ''[[Virtù teologali|Virtù Teologali]]''. Due portali comunicanti rispettivamente con la sacrestia e col convento. Capolavoro fastoso caratterizzato da un'esuberante decorazione con immagini di santi agostiniani incastonati all'interno di tondi arricchiti da decorazioni fitoformi. Realizzazione del ''Sarcofago'' di Giorgio Bracco. I titolari del patronato del cappellone i componenti della famiglia [[Bracco (famiglia)|Bracco]], [[Ventimiglia (famiglia)#Discendenza dei Ventimiglia di Geraci|Geraci - Ventimiglia]]<ref name="ReferenceC">{{Cita|Gaspare Palermo Volume quarto|pp. 86}}</ref><ref name="ReferenceE">Pagina 108, 109 e 110, [[Gioacchino di Marzo]] (Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo), "''I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI; memorie storiche e documenti.''" [https://archive.org/details/igaginielascultu01dima], Volumi I e II, Stamperia del Giornale di Sicilia, Palermo.</ref>
 
=== Epoca spagnola ===