Unità cinofila: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
 
== Storia ==
[[File:Army parade of Italy 2011 31.jpg|[[thumb|Gruppo Cinofilo dell'Esercito Italiano]]
Il cane accompagna l'uomo nelle sue attività da quasi 15.000 anni. Dalla fine dell'800, si è assistito ad un uso sempre più diffuso dei cani nel supporto ai servizi pubblici, in particolare in attività di sicurezza, difesa e soccorso. In Italia, precursore dell'impiego di cani in servizio pubblico è stato l'Esercito, con esperimenti in tal senso avviati a partire dal 1893, con finalità di integrazione ai servizi di guardia di installazioni sensibili. L'apice dell'impiego ha coinciso con la [[prima guerra mondiale]] e ne fecero largo uso i tedeschi, i francesi ed i belgi, con il cane impiegato come animale da soma e traino per garantire il rifornimento delle postazioni più impervie, con funzioni di porta ordini e di assistenza sanitaria. Nella seconda guerra mondiale gli Stati Uniti addestrarono circa 20 mila cani e ne mandarono duemila al fronte <ref>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comando-logistico-esercito/Gruppo-Cinofilo/Pagine/La-Storia.aspx esercito.difesa.it]</ref>
===unità cinofili italiane===