Business development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Completata traduzione |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Il '''Business development''' è l'insieme di svariate tecniche pensate per accrescere un'[[Impresa|impresa]] [[economica]]. Alcune di queste tecniche sono:
* la valutazione delle opportunità di [[Marketing|marketing]] e dei [[Mercato di riferimento|mercati di riferimento]],
* la [[business intelligence]] sui [[clienti]] ed i [[concorrenti]],
* la generazione di ''lead'' per le possibili [[vendite]],
Riga 14:
Un business development di successo richiede generalmente un approccio multi-disciplinare che va oltre la mera "vendita al cliente." È necessaria frequentemente una [[strategia]] dettagliata per far crescere il business nel modo desiderato, cosa che può richiedere competenze in ambito [[Finanza|finanziario]], [[Legge|legale]] e [[Pubblicità|pubblicitario]]. Il business development non può essere ridotto a dei banali [[template]] applicabili a tutte o quasi le situazioni in cui si possono trovare le imprese reali. È indispensabile una misura di [[Creatività|creatività]] nell'affrontare sfide nuove ed impreviste, per poter mantenere un'impresa su un percorso di [[crescita economica|crescita]] sostenibile.
Le [[
La ''pipeline'' è il flusso di potenziali contratti, con [[Cliente|clienti]] nuovi o anche già acquisiti, che l'azienda sta sviluppando. Ad ogni potenziale contratto nella pipeline è assegnata una percentuale di successo ed un volume d'affari stimato. La media pesata di tutti i potenziali contratti nella pipeline può essere utilizzata per la [[Pianificazione|pianificazione]] in modo da gestire correttamente le nuove commesse in ingresso.
|