Sopravissana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -errore del content traslator
m spazio indivisibile
Riga 20:
}}
 
La  '''Sopravissana'''  è una razza di pecora domestica originaria della  [[Provincia di Macerata]], nelle  [[Marche]].<ref name="bigi">Daniele Bigi, Alessio Zanon (2008). ''Atlante delle razze autoctone: Bovini, equini, ovicaprini, suini allevati in Italia'' (in Italian). Milan: Edagricole. ISBN 9788850652594. p.&nbsp;284–285.</ref> Il nome deriva dall'area di origine, il  [[Comune (Italia)|comune]]  di  [[Visso]] sui  [[Monti Sibillini]]. Tradizionalmente venne infatti allevata in quest'area, ma si diffuse anche nel  [[Lazio]], [[Toscana]]  e [[Umbria]].<ref name=bigi />  La Sopravissana deriva dall'incrocio delle pecore locali con  le [[Merino (pecora)|Merino]] spagnole e francesi (Rambouillet) nel corso del XVIII secolo.<ref name=dad>[http://dad.fao.org/cgi-bin/EfabisWeb.cgi?sid=0b1613ebf16355cf65f6a05b9a65fe25,reportsreport8a_50012359 Breed data sheet: Sopravissana/Italy]. Domestic Animal Diversity Information System of the Food and Agriculture Organization of the United Nations. Accessed June 2017.</ref><ref name=aspa>[http://www.assonapa.it/Pubblicazioni/Razze-ovine-caprine-Italia/Razze_Ovine_Caprine_Italia.pdf Le razze ovine e caprine in Italia] (in Italian). Associazione Nazionale della Pastorizia: Ufficio centrale libri genealogici e registri anagrafici razze ovine e caprine. p.&nbsp;25. Accessed September 2013.</ref>. È di dimensioni maggiori rispetto alla razza [[Vissana]].
 
== Storia ==
La razza Sopravissana si originò nell'area dei  [[Comune (Italia)|comuni]] di  [[Visso]], dai quali deriva il nome, [[Castelsantangelo sul Nera]] e [[Ussita]], sui  [[Monti Sibillini]], e tradizionalmente fu allevata soprattutto in quest'area. Venne ottenuta dall'incrocio delle [[Appenninica (pecora)|varietà appenniniche]]  locali con le  Merinos spagnole e francesi (Rambouillet)  nel corso della seconda metà del [[XVIII secolo]],<ref name=dad /><ref name=aspa />  principalmente negli allevamenti delle famiglie  Piscini e Rosi.<ref name=amb>[s.n.] (1987). [https://books.google.it/books?redir_esc=y&id=dIJoAAAAMAAJ ''Ambiente e società pastorale nella montagna maceratese: atti del XX Convegno di studi maceratesi, Ussita, 29-30 settembre 1984'', p. 195] (in Italian). Macerata: Centro di studi storici maceratesi.</ref> La diffusione, tramite la  [[transumanza]], si ebbe successivamente anche in  [[Lazio]], [[Toscana]] e [[Umbria]].<ref name="bigi" />
 
La Sopravissana è una delle 17 razze di pecore autoctone registrate nel  [[libro genealogico]], redatto dall'Associazione Nazionale della Pastorizia, l'associazione italiana degli allevatori di ovini.<ref name=aspa /> Il numero di capi allevati era di 1.200.000 nel 1960, riducendosi a 765.000 nel 1970; al 1995 il numero era sceso solo più a 6000.<ref name=bigi />  Nel 2013 il numero totale registrato dei capi ammontava a 5699.<ref name=aspa2>[http://www.assonapa.it/Consistenze/Cons_razza.asp?Cod_razza=29 Consistenze Provinciali della Razza 29 SOPRAVISSANA Anno 2013] (in Italian). Associazione Nazionale della Pastorizia: Banca dati. Accessed September 2013.</ref>
 
== Utilizzo ==