Forum europeo di Wachau: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L’Italia e il forum europeo di Wachau: tipo, link |
m spazio indivisibile |
||
Riga 12:
Il forum nasce in concomitanza con l´entrata dell´Austria nella UE, dopo il referendum del 12 giugno 1994. L’abbazia di Göttweig è stata scelta come luogo dell’incontro deliberatamente, per sottolineare, da una parte l’importanza del cristianesimo nella politica europea, dall’ altra il significato della vicinanza del Europa ai cittadini.
Il forum è organizzato dal governo della Bassa Austria. Inoltre il forum collabora strettamente con l’istituto austriaco per la politica di sicurezza e per la politica europea e con altri istituti di formazione. Il convegno è sponsorizzato dalla banca Raiffeisen, la Camera dell’economia austriaca (WKO) ed altri sponsor.
== I primi dieci anni. 1994 - 2004 ==
Nel anno 1995, sei anni dopo la caduta della cortina di ferro e la [[riunione dell´ Europa]], il Forum Europeo di Wachau si è tenuto per la prima volta nell’abbazia di Göttweig. Durante i primi dieci anni, il governatore della Bassa Austria, [[Erwin Pröll]], e il cancelliere austriaco di allora, [[Wolfgang Schüssel]], hanno partecipato ogni anno. L’obiettivo del forum e di apportare un contributo per il processo dell’unificazione europea.
Quando l’Unione è stata allargata nel 2004, con l’ammissione di dieci nuovi Stati, la Bassa Austria si è ritrovata al centro della Unione Europea, sia sotto l'aspetto geografico sia in termini politici. Gradualmente è stato possibile aprire le frontiere coi paesi limitrofi come [[Slovacchia]] e [[Repubblica Ceca]]. Per celebrare l´avvenimento, lo stato federato Bassa Austria ha organizzato un festeggiamento il 1º maggio 2004 con gli stati confinanti.
== Il Forum europeo negli anni 2013 e 2014 – Crisi e democrazia ==
Riga 23:
=== 2013 ===
[[File:Europa Forum Wachau (9066488758).jpg|miniatura|Il Ministro degli esteri [[Michael Spindelegger]] (al centro) con il primo ministro della Repubblica di Serbia [[Ivica Dacic]] alla sua sinistra, e [[Hashim Thaci]] (Kosovo), a destra]]
Nel anno 2013 il forum si è tenuto il 15 e 16 luglio e si è occupato della situazione di emergenza che si presentava negli stati europei in quel periodo. Il tema principale era: “Oltre la crisi – Contorni di un Europa nuova.” Il forum 2013 ha lanciato una discussione fra diversi politici dell´UE, dell´area balcanica e dell´Austria.
Inoltre sono intervenuti altri oratori come Miguel Herz-Kestranek, Erwin Pröll, [[Johannes Hahn]] e [[Valdis Dombrovskis]].
Riga 36:
Il tema dell 20° Forum Europeo era: "Sta raggiungendo i suoi limiti l'Europa? Il ruolo dell’Europa nel mondo" Tra gli oratori hanno partecipato il ministro di difesa gregoriano Tinatin Khidasheli, il commissario europeo Johannes Hahn, il premier serbo [[Aleksandar Vučić]] e l'allora vice-cancelliere del Austria [[Reinhold Mitterlehner]].
Alla fine della sede Erwin Pröll ha conferito la "Ehrenstatuette Heiliger Leopold" a Paul Lendvai, per le sue moderazioni già dall'introduzione del Forum. Inoltre il premio di stato
== Forum Europeo 2016 ==
Riga 45:
== Forum Europeo 2017 ==
[[File:EFWachau 2017 Wikiversity 01.jpg|miniatura|Il vice-cancelliere austriaco Wolfgang Brandstetter con gli studenti delle Scienze della comunicazione dell'Università di Vienna, che hanno visitato il Forum europeo di Wachau 2017 nell'ambito di un corso con Rotraud A. Perner e Friedrich Schipper. Al centro si trovano il capo del governo dell'Austria Bassa Johanna Mikl-Leitner e Barbara Schwarz, un membro della giunta regionale]]
Il tema trattato nel 2017 era: "Bürgernähe in Europa" che vuol dire in italiano "vicinanza
* Sicurezza: "strategia globale dell'UE": come può aiutare a garantire la sicurezza dell'Unione Europa? "
* Regionale: "L'Europa delle diversità e della sussidiarietà: Decisioni efficenti e vicini ai cittadini! "
| |||