Campionato mondiale di calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
meglio specificare altrimenti sembra che lo spareggio ci sia a prescindere. Per il resto ok
ops
Riga 74:
* [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]-[[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] (16 squadre): Uniche edizioni completamente ad eliminazione diretta: ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/34full.html|titolo=World Cup 1934 finals|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/38full.html|titolo=World Cup 1938 finals|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>. Alcuni fatti da segnalare concernenti queste due edizioni: nel 1934 per la prima volta si disputò la fase di qualificazione, fu anche l'unico caso dove dovette prendervi parte anche la nazionale di casa (nel caso specifico, l'Italia) mentre nel 1938 l'incontro Svezia-Austria valevole per gli ottavi di finale non venne disputato a causa del ritiro degli austriaci e la Svezia passò automaticamente il turno col punteggio di 2-0 a tavolino{{#tag:ref|A causa dell'[[Anschluss]] la [[Federazione calcistica dell'Austria|federazione austriaca]] dovette ritirare la propria iscrizione a sorteggio già effettuato, in seguito alcuni giocatori austriaci parteciparono al mondiale come membri della nazionale tedesca. Fonte: {{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1938/matches/index.html|titolo=1938 FIFA World Cup France – Matches|lingua=en}}|group = "nota"|name = "mondiale1938"}}. Il torneo quindi, che originariamente doveva svolgersi tra 16 squadre, venne conteso da 15 nazionali.;
* [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]] (16 squadre): Prima fase a gironi con quattro gruppi da 4 squadre ciascuno, accedono al turno successivo le prime classificate. Seconda fase a girone unico dove la prima classificata avrebbe vinto la manifestazione. A causa di alcuni ritiri il gruppo 3 si ridusse a tre squadre ed il gruppo 4 a due soltanto{{#tag:ref|Scozia e Turchia si ritirarono prima del sorteggio e la sola Francia, eliminata durante le qualificazioni, fu invitata come sostituta, lasciando quindi che il torneo si svolgesse con 15 squadre ma dopo il sorteggio anche India e Francia si ritirarono sicché il torneo si disputò tra 13 squadre. Fonte: {{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/brazil1950/matches/index.html|titolo=1950 FIFA World Cup Brazil – Matches|lingua=en}}|group = "nota"|name = "mondiale1950-2"}}. Questa fu l'unica edizione senza una finale ufficiale; tuttavia, poiché la partita conclusiva del girone finale fu tra le squadre che nella classifica parziale avevano più punti (4 il Brasile e 3 l'Uruguay), questa partita fu di fatto una finale;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/50full.html|titolo=World Cup 1950 finals|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
* [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]] (16 squadre): Prima fase a gironi con quattro gruppi da 4 squadre ciascuno; per ogni girone vengono individuate due "teste di serie" e due "non teste di serie" ed ogni nazionale gioca contro le due appartenenti all'altra categoria. Accedono al turno successivo le prime e le seconde classificate; seconda e terza classificata disputano uno spareggio in caso di parità di punti (ne furono necessari due), mentre si procede al sorteggio in caso di parità in testa alla classifica (anche qui si segnalano due casi). Seconda fase ad eliminazione diretta: quarti di finale (le squadre vengono abbinate secondo uno schema prima-prima, seconda-seconda), semifinali e finali;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/54full.html|titolo=World Cup 1954 finals|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
* [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]-[[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] (16 squadre): Prima fase a gironi (quattro gruppi da 4 squadre ciascuno), accedono al turno successivo le prime e le seconde classificate. Seconda fase ad eliminazione diretta: quarti di finale (le squadre vengono abbinate secondo uno schema incrociato: prima-seconda, seconda-prima), semifinali e finali;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/58full.html|titolo=World Cup 1958 finals|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/70full.html|titolo=World Cup 1970 finals|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>
* [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]-[[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] (16 squadre): Prima fase a gironi (quattro gruppi da 4 squadre ciascuno), accedono al turno successivo le prime e le seconde classificate. Seconda fase a gironi (due gruppi da 4 squadre ciascuno): le seconde classificate disputano la finale per il terzo posto mentre le prime quella per la vittoria della manifestazione;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/74full.html|titolo=World Cup 1974 finals|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/78full.html|titolo=World Cup 1978 finals|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>