Amilcare II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|Punto = no
}}
 
== Biografia ==
 
Amilcare II aveva tenuto fin dal principio una condotta cauta nei confronti delle nuove lotte politiche scoppiate all'interno di Siracusa dopo la morte di [[Timoleonte]] e aveva inizialmente offerto l'appoggio all'[[oligarchia]] siracusana; in seguito si era scherato con [[Sosistrato di Siracusa]] contro i democratici capitanati da Agatocle. Successivamente stipulò la pace con lo [[stratego]] [[Corinto|corinzio]] [[Acestoride di Cortinto|Acestoride]], che era stato chiamato dai Siracusani per tentare di pacificare il conflitto fratricida della pentapolis.<ref>{{Cita|Diod. Sic.|XIX 5, 1-4}}.</ref>
Riga 26 ⟶ 28:
A questo punto le città siciliane alleate di Cartagine mandarono le loro proteste alla capitale fenicia per rendere noto il comportamento scorretto di Amilcare che non solo non aveva ostacolato la salita al potere di un nuovo tiranno ma addirittura l'aveva favorita.<ref>{{Cita|Giustino|XXII 3, 1-5}}.</ref>
 
Giustino, corerente con la sua narrazione, nel narrare la fine del sufeta [[Bomilcare (IV secolo a.C.)|Bomilcare]], morto per [[crocifissione]] nella guerra civile di Cartagine scoppiata durante la [[Spedizione siracusana in Africa|spedizione agatoclea in Africa]], ricorda le accuse che il nipote di Amilacare rivolse ai senatori cartaginesi, dicendo loro che avevano condannato l'operato di Amilacare che voleva la pace da Agatocle e avevano preferito avere la guerra dal Siracusano che in quel momento minacciava seriamente il loro impero.<ref>{{Cita|Giustino|XXII 7, 7-11}}.</ref>
{{Agatocle di Siracusa}}
 
==Note==
Riga 34 ⟶ 36:
* {{Cita libro|autore=[[Diodoro Siculo]]|titolo=[[Bibliotheca historica]], libro XIX|cid=Diod. Sic.}}
* {{Cita libro|autore=[[Marco Giuniano Giustino]]|titolo=Historiarum Philippicarum T. Pompeii Trogi libri XLIV in epitomen redacti, libro XXII|cid=Giustino}}
 
{{Agatocle di Siracusa}}
 
{{box successione|