Bruce Springsteen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.250.214.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Etienne |
|||
Riga 213:
Riconosciuto come uno dei più grandi interpreti del [[rock]], Springsteen è considerato una sintesi fra [[Elvis Presley]] e [[Bob Dylan]], due delle figure più eminenti del genere.<ref name=Phillips142>{{cita|Phillips|p. 142}}.</ref><ref name=Col42>{{cita|Colombati|p. 42}}.</ref>
Fra le sue influenze giovanili, il musicista ha spesso menzionato gli stessi Presley e Dylan, oltre a tutto il [[musica pop|pop]] e il rock ascoltati da ragazzo tramite la radio, dal [[rock and roll]] alla musica arrivata dall'Inghilterra negli anni sessanta, in particolare gli [[The Animals|Animals]] di [[Eric Burdon]]. Le sue principali fonti d'ispirazione includono anche [[Chuck Berry]]
All'epoca di ''[[Darkness on the Edge of Town]]'', grazie a [[Robert Gordon (musicista)|Robert Gordon]] che incise la sua ''Fire'', il cantautore si appassionò al [[rockabilly]] e registrò molti pezzi di rock and roll ballabile che però non entrarono nella scaletta del disco e furono recuperati solo nel 2010 nell'antologia di inediti ''[[The Promise (Bruce Springsteen)|The Promise]]''.<ref name=Car26/><ref name=Marsh2004-157>{{cita|Marsh, 2004|p. 157}}.</ref> Tra la fine degli anni settanta e i primi anni del decennio seguente, il musicista incontrò il folk di [[Woody Guthrie]], un influsso che lasciò tracce significative nella sua produzione successiva a partire da ''[[The River (Bruce Springsteen)|The River]]'' e ''[[Nebraska (album)|Nebraska]]''.<ref name=Col484>{{cita|Colombati|p. 484}}.</ref> Anche gli [[stilema|stilemi]] del [[musica country|country]] della scuola tradizionale, con particolare riferimento a [[Jimmie Rodgers]], [[Hank Williams]], [[Carl Perkins]], [[Johnny Cash]] e [[Merle Haggard]], rientrano fra i principali paradigmi espressivi di Springsteen;<ref name=AmericanSkin202>{{cita|Labianca, 2002|p. 202}}.</ref> nell'opera dell'artista statunitense non mancano inoltre elementi riconducibili all'[[hard rock]] e al [[blues rock]] degli anni sessanta e settanta, retaggio delle sue prime esperienze musicali.<ref name=AmericanSkin202/>
|