Chelli beppe
Iscritto il 16 apr 2012
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tecnico firme using AWB |
|||
Riga 72:
::Vedo ora il secondo messaggio. L'avviso c'è non perché manchino fonti o bibliografia, ma perché non ci sono note puntuali. Un utente che ha steso gran parte della voce anni fa usando il libro pubblicato dalla casa editrice Carocci (non ricordo il titolo, ma è scritto di là) l'ha indicato correttamente in bibliografia, ma non ha corredato il testo di rimandi puntuali alle pagine della fonte. Quanto all'esperienza diretta, purtroppo su wikipedia non si può valorizzare. Bisogna usare fonti terze e verificabili. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 17:10, 16 apr 2012 (CEST)
==Un aiuto==
::Salve Beppe, ti ringrazio per i tuoi contributi sulla voce [[Strage del Duomo di San Miniato]]. A tale proposito vorrei chiederti di condividere con me e con gli altri utenti le tue fonti a supporto delle informazioni indicate nella voce, in modo da chiarire ed evitare gli eventuali dubbi di altri utenti a riguardo. Puoi nel caso postarle nella pagina di discussione della voce, oppure nella mia talk, mi prenderò cura io di inserirle in nota (libri, volumi, articoli, interviste, monografie, saggi, atti di congressi, ecc.). Un caro saluto. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
:p.s. ricordati, quando posti un commento in pagina di discussione, di firmarti cliccando sull'apposito tasto [[File:Firma_e_data.png|150px]] in alto rispetto alla casella di modifica, così che ognuno possa riconoscere l'autore del messaggio. Quando modifichi una voce, invece, non devi mai firmarti.
VOLENTIERI VOGLIO FARE QUELLO CHE MI CHIEDETE SOLO NON SO COSA VUOL DIRE POSTARE E COME FARE; COME NON SO L'ALTRO MODO INDICATOMI "NELLA MIA TALK" LE FONTI SONO LE PUBBLICAZIONI INDICATE IN BIBLIOGRAFIA.Grazie Buone cose
::Ciao Beppe, ti ho risposto su [[Discussione:Strage del Duomo di San Miniato]]. Facciamo un riassunto: la bibliografia va bene, ma ci vogliono le note, tratte dai volumi presenti in bibliografia, che supportino anche i singoli passaggi del testo della voce, citando la pagina della fonte cui si riferiscono e se necessario riportandone anche il virgolettato originale. Postare vuol dire scrivere un commento in ua discussione. Ti ho mandato una mail, puoi rispondermi a quella. E non scordarti mai di firmare i tuoi interventi utilizzando il pulsante che vedi in alto a destra e che rappresente una matita con la firma: serve a generare una firma standard. Ciao! ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
Come ti ho già detto, voglio raccontarti del Baglioni. Certamente entrerò in un ginepraio dopo quello che ho letto nella pagina della discussione: meglio così. Le vicende del Baglioni apparentemente non sembrano interessare, se non marginalmente, la strage, invece tutto ruota attorno a questo fosco e ambiguo figuro. Biscarini è convito che indagando su Baglioni viene fuori il perchè e il per come la cannonata americana divenne eccidio tedesco.
Cercherò al massimo del possibile di documentarti il racconto, ma le fonti sono aride, se non le alimenta Claudio: l'aveva promesso.
Riga 128:
:4 - seleziona il quadratino di spunta alla cui sinistra trovi scritto: "Tratta la firma come wikitesto (senza un collegamento automatico)"
Spero sia tutto chiaro. Un caro saluto. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
Prima avevo messo i miei dati come dal codice, poi ho cambiato in nome di comodo. Va bene anche così?--[[Utente: Zoe |cb33]] ([ [Discussioni utente:Zoe !msg]]) 23:40, 13 ott 2012 (CEST)
Riga 143:
:otterrai una firma che apparirà così:
--[[Utente:Chelli beppe|Zoe]] ([[Discussioni utente:Chelli beppe|msg]])
:Personalmente preferisco la prima opzione. Ancora un saluto! ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
== FIRMA FATTA ==
Riga 154:
Se ho capito bene per migliorare la voce dovrei fare delle variazioni o proposte nella pagina DISCUSSIONE che si apre cliccandovici e che si trova nella pagina stessa della VOCE. Poi si aspettano i vari pareri e quando c'è una condivisione si corregge la voce. Ma quel benedetto talk cos'è? Anche Bramfab tempo fa mi disse che cooperassi alla correzione della voce e scrisse.."gli metto una segnalazione nella sua talk " perchè cooperi con noi. Semplificando tutto: se io scrivo su discussioni poi firmo, va bene così? Grazie--[[Utente:Chelli beppe|CB33]] ([[Discussioni utente:Chelli beppe|msg]]) 18:26, 21 ott 2012 (CEST)
::talk=pagina di discussione, esattamente quella di cui sopra. Sono sinonimi, solo che se usi ''talk'' che è il corrispettivo inglese dovresti sentirti più figo.. ;-)) ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules'''
::P.S.: La ''tua'' talk è proprio questa su cui stiamo scrivendo, cioè la tua "pagina di discussione utente" (la mia è [[Discussioni utente:Theirrulez]]), ma anche ogni voce ha la sua ''talk'' o pagina di discussione, che è quella di cui sopra, dove si discute del perché e del per come migliorare una voce.
|