Kevin Nash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "un match"
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
In carriera ha vinto un totale di ventuno titoli tra cui sei del mondo, avendo detenuto per cinque volte il [[WCW World Heavyweight Championship]] e una volta il [[WWE World Heavyweight Championship|WWF Championship]], e dodici volte campione di coppia, di cui nove [[WCW World Tag Team Championship]], una volta il [[World Tag Team Championship (WWE)|WWF Tag Team Championship]] e una volta il [[TNA World Tag Team Championship]]. È stato inoltre [[WWE Intercontinental Championship|WWF Intercontinental Champion]] e [[TNA King of the Mountain Championship|TNA Legends Champion]]. Durante il periodo nella WCW Nash è diventato il primo wrestler a infrangere la striscia di imbattibilità di [[Bill Goldberg|Goldberg]], terminandola sul 173-1.
 
Nash era un membro della [[MSG Incident|Kliq]], un gruppo non ufficiale di influenti wrestler che comprendeva [[Shawn Michaels]], [[Triple H]], [[Scott Hall|Razor Ramon]] e [[Sean Waltman|X-Pac]]. È stato anche uno dei tre membri fondatori del [[New World Order (wrestling)|New World Order]] (nWo), insieme ad [[Hulk Hogan]] e [[Scott Hall]], e nel [[2015]] è stato introdotto nella [[WWE Hall of Fame]].
 
Nel [[2015]] è stato introdotto nella [[WWE Hall of Fame]].
 
== Biografia ==
Kevin Nash è nato il 9 luglio [[1959]] a [[Detroit]], nel [[Michigan]];<ref name="OWOW"/> all'età di tre anni perde il padre Robert.<ref>November 19, 2009 episode of TNA Impact!, conversation between Nash and [[Mick Foley]]</ref><ref>[http://www.kevinbigsexynash.com/kf080601.html Kevin's Forum]</ref> Ha frequentato l'Università del Tennessee, dove si è laureato in [[psicologia]] e filosofia educazionale. Ai tempi dell'università giocava a basket nel ruolo di [[Centro (pallacanestro)|centro]] del team locale, tra il [[1979]] e il [[1980]], gareggiando così nel campionato maschile della [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]].<ref>Davies, Ross. ''Kevin Nash'', p.18</ref> In seguito cercò di trasferirsi all'università di [[Bowling Green (Ohio)|Bowling Green]], in [[Ohio]], per poi ripensarci e trasferirsi invece in [[Europa]], dove giocò a basket per diversi team a livello agonistico.<ref name="OWOW" /> La sua carriera terminò nel [[1981]] in [[Germania]], all'età di 22 anni, mentre giocava nei [[Gießen 46ers]], a causa di un infortunio al [[legamento crociato anteriore]].
 
Ha frequentato l'Università del Tennessee, dove si è laureato in [[psicologia]] e filosofia educazionale. Ai tempi dell'università giocava a basket nel ruolo di [[Centro (pallacanestro)|centro]] del team locale, tra il [[1979]] e il [[1980]], gareggiando così nel campionato maschile della [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]].<ref>Davies, Ross. ''Kevin Nash'', p.18</ref> In seguito cercò di trasferirsi all'università di [[Bowling Green (Ohio)|Bowling Green]], in [[Ohio]], per poi ripensarci e trasferirsi invece in [[Europa]], dove giocò a basket per diversi team a livello agonistico.<ref name="OWOW"/> La sua carriera terminò nel [[1981]] in [[Germania]], all'età di 22 anni, mentre giocava nei [[Gießen 46ers]], a causa di un infortunio al [[legamento crociato anteriore]]. Con una promettente carriera nel basket prematuramente stroncata, Nash si arruolò nella 202sima Compagnia di Polizia Militare a [[Gießen]], e prestò servizio in una struttura della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] per due anni, al termine dei quali fu promosso al rango di specialista. Dopo aver lavorato sulla [[catena di montaggio]] alla [[Ford]], decise di cimentarsi nel mondo del [[wrestling]].<ref>Davies, Ross. ''Kevin Nash'', p.20–21</ref>
 
Con una promettente carriera nel basket prematuramente stroncata, Nash si arruolò nella 202sima Compagnia di Polizia Militare a [[Gießen]], e prestò servizio in una struttura della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] per due anni, al termine dei quali fu promosso al rango di specialista. Dopo aver lavorato sulla [[catena di montaggio]] alla [[Ford]], decise di cimentarsi nel mondo del [[wrestling]].<ref>Davies, Ross. ''Kevin Nash'', p.20–21</ref> La madre è morta di cancro al seno nel dicembre [[1994]].<ref name="OWOW">{{Cita web|url=http://live.onlineworldofwrestling.com/profiles/k/kevin-nash.html|titolo=Kevin Nash's profile|editore=Online World of Wrestling|accesso=18 agosto 2009}}</ref>
 
== Carriera ==
Riga 95 ⟶ 91:
Nash fece il suo ritorno durante la puntata di iMPACT! del 27 aprile [[2006]], annunciando in un segmento pre-registrato che avrebbe concesso un'intervista a [[Alex Shelley]] una settimana dopo. L'intervista vide Nash dichiararsi il più grande [[WWE World Heavyweight Championship|WWF World Heavyweight Champion]] di tutti i tempi e descrive l'[[X Division]] come una parte puramente "riempitiva" di iMPACT. Nash proseguì annunciando di aver intenzione di distruggere l'X Division per riaffermare la sua posizione all'interno della TNA. Iniziò il suo progetto a [[TNA Sacrifice#2006|Sacrifice]] il 14 maggio attaccando con una Powerbomb [[T.J. Perkins|Puma]] e, nella puntata di ''iMPACT!'' del 19 maggio, attaccando [[Chris Sabin]] poco dopo aver sconfitto [[Petey Williams]] per la vittoria della TNA World X Cup Tournament 2006 per il Team USA. Successivamente continuò ad attaccare i membri della X Division nelle settimane successive, portando Sabin a sfidarlo in un match a [[TNA Slammiversary#2006|Slammiversary]], che vide Sabin vincitore. In questo periodo, Nash e Shelley formarono una stable conosciuta come ''Paparazzi Productions'', con [[John Parsonage|Johnny Devine]] nel ruolo di [[Operatore di ripresa|cameraman]] e iniziò a puntare all'X Division Title. Vinse così un match per decretare il primo sfidate contro Sabin a [[TNA Hard Justice#2006|Hard Justice]]. Sabin dichiarò di aver sviluppato la sua ''840° splashper'' per sconfiggere Nash. Tuttavia, durante il fine settimana, subì un misterioso infortunio al collo, presumibilmente durante il match con [[Tito Ortiz]]. Il suo posto lo prese Alex Shelley. Nash rimase fuori servizio a causa di un infortunio, ma tornò prima di [[TNA Bound for Glory#2006|Bound for Glory]] e annunciò la ''Kevin Nash Open Invitational X Division Gauntlet Battle Royal'', che venne vinta da [[Austin Aries|Austin Starr]]. Nash lavorò con le stelle X Division in un segmento settimanale nota come ''Paparazzi Championship Series''. Continuò queste scenette con Sonjay Dutt e [[Jay Lethal]] in un segmento chiamato ''Paparazzi Idol'', diventando così una sorta di manager per Lethal.
 
Annunciò la sua intenzione di iniziare a gestire i Motor City Machineguns (Alex Shelley e Chris Sabin), ma in realtà apparve nel ruolo del Dr. Nash, "psichiatra" e consulente di [[Kurt Angle|Kurt]] e [[Karen Jarrett|Karen Angle]]. Nash fu poi impegnato in un piccolo programma con il [[TNA World Heavyweight Championship|TNA World Heavyweight Champion]] Kurt Angle e lo avvertì su quanto [[Sting (wrestler)|Sting]] potesse essere pericoloso, data la sua personale esperienza avuta contro ''The Icon'' in [[World Championship Wrestling|WCW]]. A [[TNA Bound for Glory#2007|Bound for Glory]], Nash interferì a favore di Angle nel corso della difesa del titolo mondiale contro Sting. Nonostante ciò, Sting riuscì a conquistare il titolo di Angle grazie alla ''Scorpion Death Drop'' dopo essersi difeso da Nash e dalla moglie di Angle, Karen. Nells seguente puntata di iMPACT!, Nash ed Angle litigarono, in quanto Angle accusò Nash di avergli fatto perdere il titolo. Angle infine attaccò ''Big Daddy Cool'', che a sua volta attaccò Angle con la ''Jacknife Powerbomb''. La settimana successiva, Sting difese il titolo contro Angle in un rematch di Bound for Glory, mentre Nash sedeva in prima fila tra il pubblico. Durante il match, Angle spinse Sting contro Nash, Sting si girò e colpì Nash in faccia, portando Nash ad interferire in favore di Angle, anche se in precedenza dichiarò di non aver alcuna intenzione di aiutare l'''Olympic Hero'' nel match. Dopo il match, che Angle vinse, Nash tese la mano ad Angle (in segno di pace) ma il nuovo campione rispose con un gestaccio. Nash, infuriato, chiese un match contro il nuovo campione ed il general manager [[Jim Cornette]], invece, decretò un tag team match tra Nash e Angle contro Sting ed un partner a sua scelta, con una speciale stipulazione: chi avesse effettuato lo schienamento o la sottomissione sarebbe diventato il nuovo TNA World Heavyweight Champion. Il misterioso partner di Sting si rivelò essere [[Booker T]].
 
==== Main Event Mafia e The Band (2008–2011) ====
Riga 122 ⟶ 118:
 
[[File:Kofi-Kicks-Nash.jpg|thumb|left|Kevin in un match contro [[Kofi Kingston]]]]
Quando ormai sembrava che la [[WWE]] l'avesse dimenticato, fa il suo ritorno a [[WWE SummerSlam 2011|SummerSlam]] attaccando con una ''Jackknife Powerbomb'' [[CM Punk]], che poco prima si era laureato campione WWE. Effettua così un [[Heel (wrestling)|turn heel]]. Subito dopo arriva [[Alberto Rodríguez (wrestler)|Alberto Del Rio]], che incassa il [[Tipi di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]] e in pochi secondi conquista la cintura. Nella puntata successiva di [[WWE Raw|Raw]] affronta verbalmente CM Punk, spiegandoli il motivo (o presunto tale) del suo attacco. Alla fine del dibattito, Punk abbandona lo stage, in quanto Kevin Nash era protetto a bordo ring dalla security della WWE, impedendo così fra i due un confronto fisico. Nella puntata di Raw del 22 agosto, interferisce nel main event che decretava lo primo sfidante di [[Alberto Rodríguez (wrestler)|Alberto Del Rio]] a [[WWE Night of Champions 2011|Night of Champions]] in un match valido per il titolo WWE. Il match viene vinto da [[John Cena]], che aveva affrontato CM Punk.
 
Nella puntata del 29 agosto di [[WWE Raw|Raw]], [[Triple H]] annuncia che a [[WWE Night of Champions 2011|Night of Champions]] si disputerà un match fra Kevin Nash e CM Punk, ma che poi viene cancellato per il fatto che sarà lo stesso Triple H ad affrontare Punk. Il match è stato cancellato per dei leggeri problemi fisici di ''Big Daddy Cool''. Nella puntata di Raw del 5 settembre, Triple H comunica a Nash di essere stato licenziato ([[kayfabe]]) per le bugie raccontate e i comportamenti scorretti. A Night of Champions interferisce nel match senza squalifiche tra Triple H e CM Punk attaccando entrambi. Viene però colpito dal primo con lo ''sledgehammer''. Nash è tornato a [[WWE Vengeance 2011|Vengeance]], dove ha attaccato Triple H. Nella successiva puntata di Raw si ripete attaccando alle spalle ''The Game'' con un martello. Poco dopo lo attacca nuovamente, questa volta al volto, mandandolo al pronto soccorso ([[kayfabe]]).
Nash è tornato a [[WWE Vengeance 2011|Vengeance]], dove ha attaccato Triple H. Nella successiva puntata di Raw si ripete attaccando alle spalle ''The Game'' con un martello. Poco dopo lo attacca nuovamente, questa volta al volto, mandandolo al pronto soccorso ([[kayfabe]]).
 
Qualche giorno dopo il general manager di Raw [[John Laurinaitis]] lo riammette in WWE, proponendogli un nuovo contratto da wrestler a tempo pieno. Il 14 novembre, durante la puntata di Raw, attacca [[Santino Marella]] con una ''Jacknife Powerbomb''. Il 5 dicembre torna ufficialmente sul ring come lottatore battendo in un minuto lo stesso Santino. La stessa sera viene annunciato che a [[WWE TLC: Tables, Ladders & Chairs 2011|TLC]], Nash sfiderà Triple H in un [[Tipi di match di wrestling#Ladder match|ladder match]] speciale: appeso al centro del ring ci sarà uno sledgehammer e il primo che riuscirà a prenderlo lo potrà usare contro l'avversario. Il match viene vinto da Triple H, che ha successivamente colpito con diverse martellate dall'ex amico che lo hanno portato a un infortunio al setto nasale, che lo farà stare fermo per parecchi mesi.
Riga 146 ⟶ 141:
 
== Cinema ==
Nel [[1991]] ha interpretato il ruolo di "Super Shredder" in ''[[Tartarughe Ninja II - Il segreto di Ooze]]''. Nel [[2004]] è apparso in ''[[The Punisher (film 2004)|The Punisher]]'', nei panni del killer mercenario detto "il Russo". L'anno successivo ha avuto una parte importante nel film ''[[L'altra sporca ultima meta]]'' con protagonista [[Adam Sandler]]. Nel [[2006]] ha interpretato il ruolo di Bass Armstrong, padre della pro-wrestler [[Personaggi di Dead or Alive#Tina Armstrong|Tina Armstrong]] (interpretata dall'attrice [[Jaime Pressly]]) nel film ''[[DOA: Dead or Alive]]''. Nel [[2011]] ha interpretato la parte di [[Odino]] nel film della [[The Asylum|Asylum]] ''Almighty Thor'' e nel [[2012]] ha preso parte al film ''[[Rock of Ages (film 2012)|Rock of Ages]]'' interpretando la parte di un [[buttafuori]].
Nel [[2011]] ha interpretato la parte di [[Odino]] nel film della [[The Asylum|Asylum]] ''Almighty Thor'' e nel [[2012]] ha preso parte al film ''[[Rock of Ages (film 2012)|Rock of Ages]]'' interpretando la parte di un [[buttafuori]].
 
== Nel wrestling ==