Discussioni aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia/Archivio1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→altro taglio: fix tecnico firme using AWB |
|||
Riga 190:
::Secondo me, se diciamo che il ragionamento per analogia non è applicabile 99,(9)% (le parentesi indicano 9 periodico) dei casi, ci sarà sempre il 100% degli utenti che non sono d'accordo sulla cancellazione che sosterrà che il suo caso rientra nello 0,(0)1% dei casi in cui è applicabile, quindi preferisco dire che non è accettato il ragionamento per analogia (ed eventualmente accettarlo nello 0,(0)1% dei casi facendomi guidare dal buonsenso, questo sconosciuto). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:green"> </span></small> 19:25, 19 giu 2013 (CEST)
:::Imo la pagina dice che il discorso per analogia non si fa tra le voci, implicando che l'analogia si fa tra le fonti: se una voce ha abbastanza fonti da renderla enciclopedica tutto fa sospettare che un soggetto analogo con analoga quantità di fonti sia enciclopedico. Quindi dire che il discorso per analogia tra voci non si fa *mai* mi sembra corretto, al massimo si potrebbe sottolineare che l'analogia che c'è tra le voci di wikipedia riguarda *sempre* le fonti. --
::::vi invidio per le certezze che avete :-) --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:35, 19 giu 2013 (CEST)
:::::Beh, ho messo un "Imo", un "mi sembra" e usato pure un condizionale (!). Rispetto al solito mi sono decisamente contenuto nel distribuire certezze :-) --
(rientro) Il problema credo che sia dovuto al fatto che si e' preso un ''saggio'' della en.wiki (che come tale di là non ha valore di regola), nato in una wiki estremamente inclusionista (ben piu' della ns), dove con la "notabilità" basta che ci sia la presunzione dell'esistenza di fonti perche' una voce si salvi, che diceva che nelle PDC non ha senso paragonare la frutta con le bistecche (ambiti diversi) o le mele con le pere (stesso ambito ma soggetti molto differenti), e nel tempo da noi la si trasformata, senza una reale discussione comunitaria veramente partecipata, in una linea guida che, per come è scritta ed e' stata a volte usata, si presta ad essere sbattuta in faccia anche a chi, in ogni namespace e non solo nelle PDC, paragona mele con mele, ovvero il caso in cui inevce ragionare per analogia è corretto. E' evidente infatti che non esisterebbero i criteri di enciclopedicità se non potessimo trovare un comune denominatore, ovvero ragionassimo per analogia, che unisce le voci relative ad unc erto ambito che normalmente vengono create e/o quelle che si salvano sistematicamente se messe in PDC.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:53, 19 giu 2013 (CEST)
|