Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Fontana dell'Elefante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag HTML obsoleto |
→[[Fontana dell'Elefante]] (inserimento): fix tecnico firma using AWB |
||
Riga 15:
# buona voce. [[Utente:Luca P|Luca P]] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi tutto</small>]] 18:08, 28 apr 2007 (CEST)
# Completa, elegante anche nel linguaggio, mi piace. Va bene l'inserimento in vetrina, vorrei però una spiegazione su due frasi prese dalla stessa voce: "''Nel periodo in cui visitò Catania (XII secolo), l'elefante di pietra lavica si trovava all'interno delle mura. In città sarebbe stato portato dai benedettini del monastero di Sant'Agata''". La domanda conseguente è questa: se era già all'interno delle mura, com'è che fu portato dentro la città dai Benedettini? Forse "''all'interno''" andrebbe riscritto "''all'esterno''"? In questo modo si raccorderebbe con il capitolo sull'origine leggendaria della statua dell'elefante dove sta scritto, "''il vescovo Leone avrebbe fatto portare la statua fuori dalle mura per farla dimenticare''". Poi il suo rientro e valorizzazione. Se invece ho preso un granchio e la spiegazione è diversa... --[[Utente:Peppe64|Peppe64]] 22:02, 29 apr 2007 (CEST)
#--<span style="color:#00008b">[[Utente:Alien life form|'''alf''']]</span>·<span style="color: #6a6a6a;"><small><sup>[[Discussioni utente:Alien life form|scrivimi]]</
#Ok, ''fozza cco liotru''--[[Utente:Anthos|Anthos]] 21:03, 2 mag 2007 (CEST)
# Per quello che concerne una fontana, i contenuti vanno più che bene. --[[Utente:Stef Mec|'''Stephanus''']] [[Discussioni utente:Stef Mec|Send me a message]] 13:17, 5 mag 2007 (CEST)
| |||