Rolls-Royce Phantom VII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
|fine_produzione=
|erede=
|esemplari=
|stelleEU=
|stelleEUanno=
Riga 19 ⟶ 20:
|peso=2485
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Cabriolet]]
| assemblaggio = [[West Sussex]]
|progetto=
|design=Ian Cameron
Riga 27 ⟶ 29:
|famiglia=[[BMW Serie 7]]<br />[[Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé]]
|concorrenti=[[Bentley Mulsanne (2010)|Bentley Mulsanne]]<br />[[Maybach W240]]<br />
|esemplari=
|note=
|immagine2=Phantom tail.jpg
|didascalia2=
}}
La '''Rolls-Royce Phantom''' è un'[[autovettura]] di gran lusso, costruita in [[Inghilterra]] dalla [[casa automobilistica]] [[Rolls-Royce Motor Cars|Rolls-Royce]] dal 2003, {{Citazione necessaria|probabilmente è la [[berlina]] più prestigiosa e costosa presente sul mercato.}}
 
Quest'ammiraglia è la versione di punta della [[Casa automobilistica|casa]] britannica ed è stato il primo modello a debuttare dopo l'acquisizione da parte della [[BMW]] nel [[2003]], riprendendo lo storico nome già più volte utilizzato in precedenza dalla Rolls-Royce: di fatto, si può considerare come la ''Phantom VII''.
Riga 41 ⟶ 42:
 
La [[scocca]] d'[[alluminio]] è costruita in uno stabilimento a [[Dingolfing]], in [[Germania]], mentre il [[motore V12]] viene fabbricato a [[Monaco di Baviera]]. L'assemblaggio finale, effettuato integralmente a mano, si svolge a [[Goodwood]], nel [[West Sussex]].
 
Le portiere posteriori sono [[Portiera incernierata posteriormente|ad apertura inversa]], un design chiamato dal marchio "coach doors". Pulsanti sui montanti posteriori permettono di chiudere automaticamente gli sportelli.