Discussioni progetto:Musica/Classica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 057:
::Come corollario, io sto sostenendo precisamente che '''non''' bisogna "fare una cosa alla volta". Bisogna pianificare un sistema coerente di riferimenti culturali, e '''poi''' da questo si fanno discendere le singole scelte. --[[Speciale:Contributi/93.40.167.230|93.40.167.230]] ([[User talk:93.40.167.230|msg]]) 22:47, 23 lug 2017 (CEST)
::::Rispondo sulla seconda parte, prima. Quello che dici è sacrosanto le categorie sono uno strumento di classificazione quindi fare quello che dici tu è correttissimo:una classificazione scientifica non per periodo temporale; se si riesce a fare è una grande cosa. Ma le categorie sono anche uno strumento di ricerca anche spicciola. Io volevo rispondere alle tua frase ''c'è anche da chiedersi se abbia senso una parallela categorizzazione per secolo'' dicendo che è prassi e che per esempio può essere utile per chi voglia vedere quali compositori barocchi e quali classicisti ci siano all'inizio del XVIII secolo. Che non è contrario a quello che dici, ma complementare. E alla tua frase che compositori per genere faccia paura: ihmo sarebbe utile ai profani ma anche qui come strumento di ricerca senza pretese di esaustività o precisione assoluta. Tutto qua. Se deve provocare complicazioni e discussioni si può evitare. Per quanto riguarda la prima parte se ti riferisci alla proposta di rinomina in [[:Categoria:Compositori di musica classica contemporanea]] è dettata dal fatto che secondom me [[:Categoria:Compositori di musica contemporanea]] rischia di essere usata per autori che non devono stare lì. Altrimenti non ho capito a cosa ti riferisci. Sul corollario sono d'accordo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 23:01, 23 lug 2017 (CEST)
::No, quando ho scritto di "regole di stile" non mi riferivo
::I generi: i generi sono precisamente il motivo per cui abbiamo dovuto creare per i musicisti classici un template infobox diverso da "artista musicale". Perché quello categorizza per genere. Ma i generi, in musica classica, sono categorie non ben definite, le si adatta abbastanza liberamente al contesto in cui si scrive: in un contesto i generi potrebbero essere "musica sacra" e "musica profana", in un altro contesto si potrebbe voler distinguere fra "musica sinfonica" e "musica cameristica", ma è difficile immaginare una classificazione "astratta" e "universale" in generi, e infatti che io sappia non
::I generi della ''popular music'', invece, sono categorie che appartengono al ''mercato musicale'', non alla musicologia, e questo rende tutto molto più facile.
::
|