Politica dell'Ungheria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
f |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{C|Bisogna aggiornare molte parti del testo per via delle recenti riforme che hanno cambiato il nome ufficiale e molti altri aspetti, tipo il numero di parlamentari|Politica|agosto 2013}}
{{F|Ungheria|arg2=politica|dicembre 2016}}
La '''
{{Politica Ungheria}}▼
▲La '''Politica in [[Ungheria]]''' si svolge all'interno di una [[repubblica]] a [[sistema parlamentare]] multi-partitico con rappresentanza democratica, in cui il [[Primi ministri dell'Ungheria|Primo ministro]] è il [[capo del governo]]. Il [[potere esecutivo]] è esercitato dal governo; quello [[potere legislativo|legislativo]] sia dal governo che dal [[Assemblea Nazionale di Ungheria|Parlamento (Assemblea Nazionale)]], che consta di 199 membri eletti ogni quattro anni. Il sistema partitico è dominato dal [[Partito Socialista Ungherese]] e dai conservatori di [[Fidesz - Unione Civica Ungherese]]. Il [[potere giudiziario]] è indipendente dagli altri due. La Repubblica di Ungheria è uno stato indipendente, [[democrazia|democratico]] e costituzionale. Con l'emendamento costituzionale del [[2011]], l'Ungheria è divenuta una [[repubblica parlamentare]].
==Elezioni==
Riga 79 ⟶ 78:
{{interprogetto|commons=Category:Politics of Hungary}}
▲{{Politica Ungheria}}
{{Sistemi politici in Europa}}
|