Artek (campo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Leonid Brezhnev |
+F, +correggere, -voci correlate (già nella sezione visitatori) |
||
Riga 1:
{{F|Russia|luglio 2017|commento=Diverse informazioni riportate non provengono dalle fonti indicate}}
{{correggere|educazione|luglio 2017|arg2=storia|commento=Tutte le traslitterazioni sono da rendere secondo il sistema [[Aiuto:cirillico|ISO/R 9:1968]].}}
[[File:ICC Artek logo.jpg|thumb|Il logo di Artek dal 2015]]
Riga 12 ⟶ 15:
==Storia==
===Era
[[File:1985 CPA 5644.jpg|thumb|1985 [[USSR]] francobollo del 60° anniversario di Artek]]
Artek consisteva in un totale di dieci campi più piccoli. Ognuno di loro aveva un proprio nome: ''
[[File:Artek road sign.jpg|thumb|La strada verso Artek.]]
Riga 23 ⟶ 26:
Il 2005 è stato l'anno del 80° anniversario di Artek e il campo ha ospitato circa 13.000 bambini in campi educativi, sotto la supervisione di circa 2.000 volontari capisquadra, gestiti da personale pedagogico permanente formato di oltre 200 persone, sotto la direzione del direttore generale Olga Guzar (Ольга Владимировна Гузар).
===2014:
{{F|educazione|luglio 2017}}
All'inizio del 2014, durante la disputa tra Ucraina e Russia sul status politico della [[Crimea]], il personale del campo viene ufficialmente trasferito dalla Crimea a [[Bukovel]] nei [[Carpazi]]. Il nuovo centro viene chiamato Centro Internazionale dei Bambini "Artek-Carpazi" e consiste in tre campi "Lago", "Foresta" "Montagna".
Nel frattempo, il sito originale in Crimea rimane aperto.
Il governo russo intende investire 21 miliardi di rubli nella ricostruzione e nel suo sviluppo.
==Visitatori
Tra gli ospiti d'onore di Artek possiamo ricordare:
{|
Riga 39 ⟶ 43:
*{{Bandiera|URS|1955}} [[Yuri Gagarin]] (ogni anno dal 1961 al 1967)
*{{Bandiera|NOR}} [[Einar Gerhardsen]] (16 giugno 1965)
*{{Bandiera|FRA}} [[André Gide]] (
*{{Bandiera|URS}} [[Mikhail Gorbachev]] (1985)
*{{Bandiera|TUR}} [[Nazım Hikmet]] (1952)
Riga 55 ⟶ 59:
*{{Bandiera|USA|1912}} [[Paul Robeson]] (1958)
*{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Rodari]] (19–20 dicembre 1963)
*{{Bandiera|URS|1923}} [[Otto Schmidt]] (
*{{Bandiera|ETH|1897}} [[Haile Selassie I of Ethiopia|Haile Selassie I]] (
*{{Bandiera|URS|1955}} [[Lidia Skoblikova]] (1977)
*{{Bandiera|USA}} [[Samantha Smith]] (
*{{Bandiera|USA}} [[Benjamin Spock]] (1977)
*{{Bandiera|DDR}} [[Willi Stoph]] (1958)
Riga 64 ⟶ 68:
*{{Bandiera|URS|1955}} [[Valentina Tereshkova]] (25 agosto 1965)
*{{Bandiera|MNG|1949}} [[Yumjaagiin Tsedenbal]] (1959, 1962)
*{{Bandiera|USA |1949}} [[Peter Willcox]] (
*{{Bandiera|URS|1955}} [[Lev Yashin]] (1974)
|}
==Collegamenti esterni==
|