Everest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.38.153.87 (discussione), riportata alla versione precedente di CommonsDelinker
Riga 132:
Nel 1996 lo svedese [[Göran Kropp]] è divenuto la prima persona a raggiungere l'Everest dopo un avvicinamento in bicicletta partendo da casa sua in Svezia sino al campo base, scalarlo a piedi senza ossigeno e tornare con la bicicletta lasciata precedentemente al campo base.<ref>{{cita web|url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20021002&slug=swede02m0|titolo=Adventurer is killed in fall: Göran Kropp was elite climber, skier, cyclist|lingua=en|editore=seattletimes.nwsource.com|autore=Dave Birkland and Craig Welch|accesso=11 marzo 2013}}</ref>
 
Nel 1991 all'età di 28 anni, [[Battistino Bonali]] è divenuto il più giovane alpinista italiano ad aver scalato l'everestEverest in puro [[stile alpino]] per il versante Nord.<ref name="everestsummiteersassociation.org">{{Cita web|autore = |url = http://www.everestsummiteersassociation.org/index.php?option=com_content&view=article&id=25:italy|titolo = List of successful climbers in chronological order starting from 1953 to 2009 Spring on the summit of Everest.|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita libro|autore = Oreste Forno|titolo = grazie montagna|anno = 1994|editore = Grafica Sovino|città = }}</ref>
 
=== Traversate e concatenamenti ===