Manilkara zapota: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scarlin2 (discussione | contributi)
Scarlin2 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 51:
La '''''Manilkara zapota''''' (L.) [[Pieter van Royen|P. Royen]] [[1953]], è una [[Plantae|pianta]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Sapotaceae|Sapotacee]], originaria del Sud del [[Messico]] e dell'[[America Centrale]]. Nello [[Yucatan]] è una delle specie arboree dominanti. Essa è coltivata per il ''chicle'' (ingrediente tradizionale del ''chewing-gum''), estratto dal suo fusto, per il legno pregiato e per il suo frutto, la '''sapodilla''' o '''sapotiglia'''.
 
In Messico è commercializzato come "chupeta" o "chicozapote". Quest'ultimo nome deriva dalla lingua [[nahuatl]] è significa zapote di miele, ad indicare il sapore più dolce degli altri frutti della famiglia delle Sapotaceae. Dai Maya dello Yucatan è invece chiamato "zaya". Altri nomi vernacolitradizionali con cui è noto altrove sono "zapote chico", "chicu", "àcana", "korob", "muy", "muyozapot", nonché, in modo più generico, come "níspero" (che però più propriamente indica in [[Lingua spagnola|spagnolo]] la specie europea ''nespola'' ([[Mespilus germanica|nespola d'inverno]]).
 
[[Carl von Linné|Linneo]] denominò questa specie ''Achras sapota'', dal termine greco ''achras'', "pera", per la somiglianza del frutto alla nostra [[pera]]. Questa denominazione, come anche altre (p.es. ''Sapota achras'', ''Lucuma zapota'', ''Nispero achras'', ''Manilkara achras'', ''Manilkara zapotilla'' ecc.) sono considerate tutte sinonimi di ''Manilkara zapota''.
Riga 69:
Le [[foglia|foglie]] sono alterne, ellittiche o ovali, a margine intero, lunghe 7–15 cm.
 
I [[fiore|fiori]] sono bianchi, molto profumati, solitari e bisessuali. Essi hanno sei [[sepalo|sepali]] liberi racchiusi all'esterno in due spirali. I petali sono uniti in una corolla tubulare con sei lobi. Sopra vi è l'ovario con un singolo stame. I fiori rimangono aperti durante tutta la notte. Il periodo dell'impollinazione (specialmente auto-impollinazione) a Singapore è il mese di maggioprimaverile.
 
Il [[frutto]] della sapodilla (tecnicamente una grossa [[bacca]]) è marrone, rotondo o leggermente oblungo, con un diametro di 4–8 cm e una buccia sottile. La polpa è dolce e delicata, e ricorda il caramello, la pera e il miele. I frutti hanno da due a cinque [[seme|semi]] che sono neri, duri e allungati.