Discussione:Libia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ prg
Messbot (discussione | contributi)
m fix tecnico firme using AWB
Riga 95:
 
==[[WP:WNRI]]==
Informazione generale per tutti: <big>Wikipedia non è un notiziario</big>. Se le informazioni sulla crisi attuale vengono inserite a qualche giorno di distanza, quando sono ormai consolidate, non solo non è un danno, ma è '''meglio'''. A chi fosse interessato a scrivere una cronistoria dell'attuale crisi consiglio il nostro progetto fratello [[n:|Wikinews]]. Grazie per l'ascolto. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 19:14, 24 ago 2011 (CEST)
 
Non è un buon motivo per alzare il livello di protezione della pagina. Queste pratiche odorano di fascismo. --[[Utente:SigBianchi68|SigBianchi68]] ([[Discussioni utente:SigBianchi68|msg]]) 21:37, 24 ago 2011 (CEST)
Riga 218:
::*Il CNT non ha rappresentanti ufficiali nell'ONU (ci dialoga ma non ne è membro), a differenza del precedente governo, che quindi è secondo l'ONU ancora formalmente in carica.
::*I "ribelli" controllano la capitale e buona parte del paese, ma non tutto, senza contare che si tratta per il momento di un controllo tuttaltro che stabile e che non corrisponde in nessun modo ad una forma di governo (il CNT non svolge alcun potere esecutivo al di fuori del mantenimento dell'ordine nelle sole zone di guerra occupate)
::Quindi va bene modificare, ma non va bene tentare di [[wp:SFERA|predire eventi futuri]], come per esempio chi governerà la Libia nei prossimi anni. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 17:47, 4 set 2011 (CEST)
:::<small>Precisazione: chiaramente non intendiamo prevedere nulla e infatti una soluzione univoca pro-CNT non è stata proposta. Tuttavia il CNT non è un qualsiasi pretendente alla guida della Libia, ma quell'unico organo che viene riconosciuto (anche dalla nostra voce, che ovviamente non è una fonte) come guida della fazione non-lealista della [[guerra civile libica]]. [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 18:13, 4 set 2011 (CEST)</small>
:::Io non intendo prevenire eventi futuri, semplicemente analizzo lo stato attuale delle cose. Tutto il Consiglio di Sicurezza dell'ONU, eccetto la Cina, ha riconosciuto il CNT come rappresentante del popolo libico, ma, come giustamente sostieni, de facto Gheddafi è ancora in carica. In una parte della Libia sventola la bandiera verde, a Benghazi e a Tripoli sventola quella del CNT. Credo sia una forzatura sostenere sia che la bandiera del CNT dovrebbe apparire al posto di quella attuale, sia che non debba apparire: la soluzione migliore non può che essere affiancarle.
Ritorna alla pagina "Libia".