Assedio di Wiener Neustadt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data; parametri non usati su it.wiki; elimino parametri vuoti |
No2 (discussione | contributi) m Fix link usando il Rivelatore di disambigue |
||
Riga 65:
==Premessa==
[[File:311St.Georgs Ritterorden Einsetzung durch Papst Paul II.jpg|left|thumb|170px|Il 1 gennaio 1469 alla presenza dell'imperatore Federico III, papa Paolo II concesse a Johann Siebenhirter il titolo di primo Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri di San Giorgio nella Basilica del Laterano a Roma]]
La città venne allertata diverse volte durante le guerre austro-ungheresi. La prima volta fu nel 1477 quando il gran maestro [[Johann Siebenhirter]] dell'[[Ordine di San Giorgio di Carinzia]] da poco fondato (1469) occupò la città per difenderla dalla minaccia proveniente da oriente. Originariamente dedicato alla difesa della cristianità dagli ottomani, l'Ordine si trovò senza volerlo coinvolto nelle lotte tra [[Mattia Corvino]], re d'Ungheria, e l'imperatore
==L'assedio==
Riga 87:
}}</ref>
Dopo il suo arrivo Mattia realizzò gli errori fatti dai suoi capitani. Egli notò che l'accerchiamento della città non era sufficientemente stretto e per questo fece realizzare ulteriori torri di guardia nel territorio, introducendo inoltre la turnazione dei soldati così che le varie compagnie potessero combattere con soldati sempre freschi. L'[[Armata
|wkautore= Ignaz Aurelius Fessler
|titolo= Geschichte von Ungarn
Riga 134:
|accesso=4 luglio 2011
|editore= Bayerischen Staatsbibliothek
|città= [[Monaco di Baviera]], Germania
|lingua= Tedesco
|collana= Deutsche Biographie
|