Discussione:Prova TV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Copyviol: chiarire dubbio E
Riga 8:
::::::{{Ping|Ruthven}} Come diceva Pierpaolo sopra, c'è un oscuro mistero visto che non si capisce se il FIGC sia del CONI o non del CONI. Bisognerebbe chiedere lumi al progetto sport.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Lato; color:#ff0000;text-shadow: 2px 1px 2px #aaaaaa;">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Lato; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"><sup>Edizione 2000</sup></span>]] 14:29, 24 lug 2017 (CEST)
::::::::Io sarei d'accordo, e non sono esperto di giustizia sportiva quindi non so se i regolamenti della figc hanno valore normativo. perchè le leggi e i regolamenti pubblici non sono soggetti al diritto di autore. La figc è un associazione privata riconosciuta, non un ente pubblico e sul sito c'è ovviamente una generico proclama di copyright. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:59, 24 lug 2017 (CEST)
==Dubbio E==
Le motivazioni del dubbio E ad ora sono superata dall'aggiunta di fonti e credo dovrebbe essere sostituito con un template "Controllare", perchè (a quanto ne sappia) la Prova TV è un metodo utilizzato a partita finita quando vi è un dubbio su un episodio arbitrale tipo rigore, in cui (detta in soldoni) se un giocatore ha effettuato simulazione e arbitro gli ha dato rigore ugualmente, il giocatore viene sanzionato grazie alla prova tv con una squalifica che va da una a più giornata, fatta ovviamente postuma di qualche giorno alla partita.--[[Utente:Interventista|Interventista]] ([[Discussioni utente:Interventista|msg]]) 06:36, 25 lug 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Prova TV".