Gruppo archeologico torinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabri18 (discussione | contributi)
Caratteristiche e attività: inserito filmatino raccolta di superficie
Fabri18 (discussione | contributi)
Riga 33:
]]
* la partecipazione a diverse campagne di scavo sotto la direzione delle soprintendenze competenti, prevalentemente in Piemonte (in [[Val di Susa]] nei siti di: [[Villar Focchiardo|Villarfocchiardo]], San Valeriano di [[Borgone Susa|Borgone]], [[Chianocco]], [[Chiomonte]]<ref>{{Cita libro|curatore=Filippo Maria Gambari, Luisa Ferrero, Stefania Padovan|titolo=Pionieri delle Alpi. Il pieno Neolitico tra le Alpi occidentali. Chiomonte, Palazzo Levis 16 - 17 novembre 2007. Atti del convegno|collana=ArcheologiaPiemonte 5|annooriginale=2016|editore=|città=Torino|pp=121-122}}</ref>, Cascina Parisio<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Bertone Aureliano, Gaj Giorgio, Vicelli Stefania|anno=1995|titolo=Cascina Parisio (Susa - Torino) Il problema degli insediamenti d'altura nel bacino della Dora Riparia|rivista=Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte|volume=13|numero=|pp=9-28}}</ref> presso [[Susa (Italia)|Susa]]) ma anche in altre regioni d'Italia (Toscana, Lazio e Calabria), in collaborazione con i GA d'Italia e altri gruppi analoghi<ref>{{Cita web|url=http://www.archeogat.it/zindex/file/GAT_siti/GATsiti.htm|titolo=Siti archeologici indagati dal GAT|sito=www.archeogat.it|accesso=2017-07-06}}</ref>;
*[[File:Verrua Savoia (TO), località Cava. Raccolta di un frammento ceramico d'epoca preromana (2006).ogg|alt=Raccolta di un frammento ceramico d'epoca preromana durante una ricognizione del GAT (Verrua Savoia, 2006)|miniatura|Raccolta di un frammento ceramico d'epoca preromana, durantenel corso di una ricognizione del GAT ([[Verrua Savoia]], 2006) a cui ha fatto seguito l'immediata segnalazione agli Enti competenti.]]le ricognizioni sul territorio, che hanno portato alla scoperta die alcunialla siticonseguente archeologicisegnalazione preistorici,di romanialcuni esiti medievaliarcheologici in zona torinese, tra i quali il [[Pecetto Torinese#Il Bric San Vito|Bric San Vito]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pantò Gabriella|anno=1994|titolo=Pecetto, Bric San Vito. Resti del Castrum di Monsferratus. Restauro conservativo delle strutture|rivista=Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte|volume=12, Notiziario|numero=|pp=340-342}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pantò Gabriella|anno=1995|titolo=Pecetto, Bric San Vito. Castrum di Monsferratus|rivista=Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte|volume=13, Notiziario|numero=|pp=371-372}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.museotorino.it/view/s/710084d699e14f5db22e25af62eefcd1|titolo=Avamposto taurino del Bric San Vito - MuseoTorino|autore=MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia|sito=www.museotorino.it|accesso=2017-07-01}}</ref> di [[Pecetto Torinese|Pecetto]] e i siti preistorici presso il Castelvecchio di [[Testona]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gambari Filippo Maria, Diciotti Fabrizio|anno=1999|titolo=Moncalieri, loc. Castelveccchio di Testona. Intervento di recupero di ceramica protostorica franata lungo il versante|rivista=Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte|volume=16, Notiziario|numero=|pp=242-243}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://archeocarta.org/moncalieri-testona-to-sito-protostorico-castelvecchio/|titolo=Moncalieri – Testona (TO) : Sito protostorico di Castelvecchio - Archeocarta|pubblicazione=Archeocarta|data=2014-11-20|accesso=2017-07-19}}</ref> ([[Moncalieri]]) e nelle vicinanze di [[Verrua Savoia]];
* l'organizzazione e/o la gestione di campi archeologici estivi: tra 2004 e 2012 il GAT ha ideato, organizzato e gestito il Campo Archeologico Monti del Fiora presso [[Sorano]] (GR), dietro proposta e sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, i cui risultati sono confluiti nel volume: ''Il territorio di Sovana. Un decennio di ricognizioni e indagini archeologiche''<ref>{{Cita libro|autore=Barbieri Gabriella et alii - Soprintendenza ai beni archeologici per la Toscana|titolo=Il territorio di Sovana: un decennio di ricognizioni e indagini archeologiche|annooriginale=2011|editore=Nuova Immagine Editrice|città=Siena|OCLC=815380654|ISBN=9788871453101}}</ref>;
*l'articolata attività di divulgazione che espleta tramite la realizzazione di mostre (come ''La Collina Torinese''<ref>{{Cita web|url=http://www.museotorino.it/view/s/1092596ef72043fb96ad87f9ed11517e|titolo=La collina torinese: quattro passi tra storia, arte e archeologia. Le immagini e i testi della mostra - MuseoTorino|autore=MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia|sito=www.museotorino.it|accesso=2017-07-20}}</ref>, ''Publica Strata, Boschi&Castelli''<ref>{{Cita web|url=http://www.parks.it/parco.mandria/newsletter-dettaglio.php?id=1122|titolo=Parco Naturale La Mandria: Novità: Boschi castelli e non solo|sito=www.parks.it|lingua=it|accesso=2017-07-01}}</ref>'', Torino Quadrata''<ref>{{Cita web|url=http://www.torinomedica.com/timetolive/page0/files/a985ded6599af9e4daca7f4c06f9fb74-3.html|titolo=“LA CITTÀ IN UNA STANZA”: LA MOSTRA “TORINO QUADRATA” DEL GRUPPO ARCHEOLOGICO TORINESE {{!}} E' tempo di vivere|sito=www.torinomedica.com|accesso=2017-07-01}}</ref>), cicli di conferenze (come ''Archeotorino''<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1585422402.html|titolo=ARCHEOTORINO|autore=System|sito=www.beniculturali.it|lingua=it|accesso=2017-07-01}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pantò Gabriella|anno=2012|titolo=“ArcheoTorino. Dai Taurini alla città romana e medievale” (4 ottobre-20 dicembre 2011). Esposizione straordinaria e ciclo di conferenze|rivista=Notiziario del Museo di Antichità di Torino|volume=27|numero=|pp=359-361}}</ref> nel 2011), incontri propedeutici all'archeologia (''Archeoinsieme''<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.torino.it/circ7/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3563|titolo=ArcheoInsieme|autore=Città di Torino|sito=www.comune.torino.it|lingua=it|accesso=2017-07-19}}</ref>) e prodotti editoriali (tra questi spiccano la ''Guida Archeologica di Torino''<ref>{{Cita web|url=http://www.museotorino.it/view/s/ea46282fb87247dbbe86de1b9d68bbfa|titolo=Guida archeologica di Torino - MuseoTorino|autore=MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia|sito=www.museotorino.it|accesso=2017-07-01}}</ref> e il ''Manuale del Volontario in Archeologia''<ref>{{Cita libro|autore=Gruppo Archeologico Torinese (a cura di Fabrizio Diciotti e Valerio Nicastro)|titolo=Manuale del Volontario in Archeologia|collana=Manabilis|annooriginale=2013|editore=Accademia Vis Vitalis|città=Torino|ISBN=978-8896374436}}</ref>).