Luchs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox veicolo militare
|Veicolo =carro_armato
Riga 5 ⟶ 4:
|Nome =Luchs
|Immagine = Luchs.Recon.jpg
|Didascalia =Un esemplare di Spahpanzer 2 Luchs impiegato in missione di pace in Kossovo
<!-- Descrizione -->
|Tipo =
Riga 17 ⟶ 16:
|Utilizzatore_principale ={{Bandiera|BRD}} [[Bundeswehr]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =408
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
Riga 63 ⟶ 62:
Questo veicolo, conosciuto come Spähpanzer 11-2 (Spz-11), non risultò del tutto soddisfacente, perché, in quanto non era anfibio e disponeva di un motore a [[benzina]] che garantiva un’autonomia di 400 km. Nel corso degli [[anni 1960|anni sessanta]] l'industria nazionale studiò nuovi prototipi per vari compiti,<ref group=N>Si trattava di una famiglia di autocarri 4x4, 6x6 e 8x8, una famiglia di veicoli da carico blindati 4x4, e 6x6 (che diede origine al al veicolo da trasporto blindato Fuchs).</ref> tra cui un veicolo blindato da esplorazione con trazione 8x8. Quest’ultimo veicolo fu messo in progettazione nel [[1968]] da un consorzio di aziende del settore denominato Ufficio progettazione congiunta, con capofila la [[Daimler-Benz]].<ref>{{cita web |url=http://panzerbaer.de/types/bw_spaehpz_2_luchs-a1.htm |titolo=Spähpanzer 2 Luchs (Bw) |accessodata=25 luglio 2017 |lingua=de |quote=Nach weiteren Tests wurde 1971 der Entwurf von Daimler-Benz zur Beschaffung ausgewählt.}}</ref>
Nel [[1971]] venne scelto per la realizzazione in serie il modello elaborato dalla la Daimler-Benz, ma la produzione fu affidata alla [[Thyssen-Henschel]], la quale realizzò 408 mezzi tra il [[1975]] e il [[1978]], che furono designati ufficialmente
==Tecnica==
Riga 70 ⟶ 69:
La disposizione interna dell'equipaggio, composto da 4 persone, vede il posto di pilotaggio posto in posizione avanzata sulla sinistra, mentre il secondo pilota, che funge anche da radiofonista, si trova posizionato nella parte posteriore, sulla sinistra dello scafo. In tal modo, in caso di gravi danni, egli può assumere il controllo del veicolo e sottrarre il mezzo al combattimento.<ref name=D2p24/>
La [[Torretta (cannone)|torretta]] Rheinmetall TS-7 ospita il capocarro e il cannoniere, ed è armata con un [[cannone]] a doppia alimentazione Rheinmetall Mk 20 [[Rh 202]]<ref group=N>Stessa arma con cui sono equipaggiati i veicolo italiano [[Fiat 6616]], 4x4 da esplorazione tattica, e il tedesco [[Marder]], un cingolato da trasporto truppe.</ref> cal. 20 mm.<ref>Il cannone può sparare [[Proiettile|proiettili]] ad un ritmo massimo teorico di 1000 colpi al minuto, e ad una velocità di 1.000 metri al secondo, per munizioni HE ([[Esplosivo|Esplosivo ad alto potenziale]] o AP/APDS.</ref> Essa è brandeggiabile su 360°, e l’arma dispone di una elevazione da -15° a + 69°.<ref name=D2p24/> Sia il brandeggio che l’elevazione possono essere effettuati manualmente o elettricamente. Il munizionamento disponibile in torretta comprende 375 proiettili, e 1000 per la [[mitragliatrice]] contraerea [[MG 42|MG 2]] cal. 7,62 mm, posizionata sul tetto della torretta cal. 7,62 mm. Ai lati della torretta sono posizionati quattro [[lanciagranate]] [[Nebbia|nebbiogeni]] ad azionamento [[Elettricità|elettrico]]. La dotazione standard comprende l'apparato di visione notturna IR passivo, sistema di protezione [[NBC]], e preriscaldatore per le [[Batteria piombo-acido|batterie]], l’olio motore e quello della [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]], e per il liquido di raffreddamento.<ref name=D2p24/>
Il [[motore]], posto in posizione posteriore, sul lato destro è un policombustibile sovralimentato Daimler-
Il mezzo è completamente anfibio,<ref group=N>La preparazione necessaria al veicolo prima di entrare in [[acqua]]
Le radio VHF in dotazione sono le Lorenz SEM 25/
==Impiego operativo==
|