Luchs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
 
==Impiego operativo==
[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F073468-0023, Manöver, Spähpanzer Luchs.jpg|thumb|Due esemplari di Spähpanzer Luchs mentre partecipano alla grandi manovre della Bundeswehr, denominate "segno della Franconia", tenutesi nel 1986 a Würzburg. Le strutture spia e segni tattici sono stati mimetizzati con il fango. Gli specchietti laterali sono ripiegate per mimetizzarsi.]]
Inizialmente la Luchs è stata usata nei reparti da esplorazione dell'[[Bundeswehr|Esercito tedesco]] schierati lungo il confine con i paesi del [[Patto di Varsavia]]. Nel 1985i mezzi hanno ricevuto nuovo sistema di visione notturna all’infrarosso di tipo passivo, e l’anno successivo di nuove radio a corto raggio SEM 80/90, dando vita alla sottoversione denominata SpPz 2 Luchs A2. A causa dell'aumento di peso relativo alle numerose modifiche installate portò alla perdita delle capacità anfibie.
La SpPz 2Luchs A2 non ebbe mai occasione di essere impiegata in combattimento, ma prese parte a numerose missioni di pace internazionali, come la IFOR in [[Croazia]], Bosnia e Kosovo, alla KFOR per missioni di scorta ai convogli, e alla SFOR in [[Bosnia-Erzegovina]] nel contesto del mantenimento della pace. Alcuni dei veicoli vennero utilizzati anche in Macedonia.
 
==Paesi utilizzatori==