Rita Pavone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Walty1971 (discussione | contributi)
Walty1971 (discussione | contributi)
Riga 82:
Nel [[1971]] intraprende la strada della canzone d'autore incidendo ''Se casomai...'' (presentata al Disco per l'estate) e ''La suggestione'', firmate da un giovanissimo e misconosciuto [[Claudio Baglioni]]. Torna in tv con lo special ''Ciao Rita'', dove la Pavone, oltre che cantante è anche ballerina, imitatrice e presentatrice. Lo show ottiene un ottimo successo di ascolto. Partecipa nuovamente a ''[[Canzonissima 1971|Canzonissima]]'', dove la spunta su [[Nada (cantante)|Nada]], [[Milva]], [[Dalida]] e [[Gigliola Cinquetti]], riproponendo con successo ''La suggestione'', unitamente alla storica hit ''Cuore'' (in una nuova versione): in semi-finale viene però sconfitta da [[Rosanna Fratello]].
 
Nel [[1972]] ritorna a [[Festival di Sanremo 1972|Sanremo]] con la raffinata ''Amici mai'', ma anche qui non riesce ad accedere alla finale. Solo pochi giorni dopo, però, grazie alla partecipazione allo show televisivo di Guy Lux con ''Bonjour la France'' (versione francese de ''La suggestione''), la Pavone ottiene un grosso ed inaspettato successo discografico proprio in [[Francia]], dove giunge al 2º posto in hit-parade. Subito dopo si esibisce, trionfando, all'Olympia di [[Parigi]], dove altri cantanti italiani avevano in passato fallito. Oltralpe, riscuotono un'ottima accoglienza anche le sue personali versioni in francese di ''[[Montagne verdi]]'', di [[Marcella Bella]], e ''[[Questo piccolo grande amore (brano musicale)|Questo piccolo grande amore]]'', di [[Claudio Baglioni]].
 
Nel [[1973]] ritornòritorna al [[Un disco per l'estate|''Disco per l'estate'']], presentando ancora un brano di Baglioni: ''L'amore è un poco matto'', che non solleva l'interesse del pubblico. L'anno dopo, pur incidendo parecchio materiale, non viene pubblicato dalla RCA alcunché. Nel frattempo, nel maggio [[1974]], nasce il suo secondogenito Giorgio.
 
Nel [[1975]] uscìesce un album di ''[[cover]]'' [[anni 1960|anni sessanta]] intitolato ''Rita per tutti'' (originariamente l'album aveva per titolo ''Rita in discoteca''), in cui la cantante interpretòinterpreta alla sua maniera e con ritmiche differenti dalle versioni originali, classici come ''[[Io che amo solo te (Sergio Endrigo)|Io che amo solo te]]'' di [[Sergio Endrigo]] e ''[[Sapore di sale]]'' di [[Gino Paoli]], con gli arrangiamenti di [[Victor Bach]]. L'album divenne un grande successo in [[Brasile]], dove ''Io che amo solo te'' fuviene scelta come sigla di una famosa ''[[telenovela]]''.
 
Significativa furisulta anche la sua attività di attrice teatrale: sempre nel [[1975]], insieme ad [[Erminio Macario]], recitòrecita nello spettacolo intitolato ''Due sul pianerottolo'' (che l'anno dopo diventò anche un [[due sul pianerottolo|film]] diretto da [[Mario Amendola]]); successivamente fu al fianco di [[Carlo Dapporto]] in ''Risate in salotto''.
 
Nel [[1976]] promossepromuove il singolo ''...E zitto zitto'', presentato al [[Festival di Sanremo 1976|''Festival di Sanremo'']], dove quell'anno partecipòpartecipa in qualità dicome ospite.
 
Nel [[1977]], la Pavone ritornòritorna nelle zone alte della ''[[hit-parade]]'' con ''My name is Potato'', che diventerà la sigla del suo nuovo show televisivo ''[[Rita: e io]]'', con [[Carlo Dapporto]]: la sigla, a metà tra il ''[[cartoon]]'' e il ''[[videoclip]]'', è del grande [[Bruno Bozzetto]]. ''Rita ed Io'' sarà anche il titolo dell'omonimo LP di quell'anno. Il successo si ripeté con ''Paperita'', brano dedicato al mondo dell'infanzia e sigla del programma ''[[Buonasera con...|Buonasera con... Rita al circo]]''.
 
Nel [[1978]], tornòtorna in teatro assieme al grande attore milanese [[Piero Mazzarella]], portando sulle scene ''Quel diavolo di Santarellina''.
 
Nel [[1979]] incide un singolo [[Disco music|disco]]: ''Blame It On The Boogie'', ''[[cover]]'' dei [[The Jackson 5|''Jacksons'']], da lei interpretata con l'Anonima Ragazzi, un gruppo di giovani cantanti e ballerini che per un paio d'anni seguiranno la Pavone nella sua attività. ''Rita & l'Anonima Ragazzi'' sarà anche il titolo del suo nuovo long-playing. Il decennio si concluse con la firma di un interessante contratto di conduzione televisiva per uno ''[[show]]'' in onda in prima serata sul secondo canale, dal titolo ''[[Che combinazione]]''