Discussioni utente:Frieda/OldTalk15: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
|||
Riga 52:
==Vaglio Fernando Alonso==
Ciao Frieda,
ho aperto un vaglio sulla voce [[Fernando Alonso]]. In quanto iscritto al Progetto: Biografie, potresti revisionare la pagina e mettere il tuo nome tra i revisori [[Wikipedia:Vaglio/Fernando Alonso|qui]]? Grazie--[[Utente:Whatnwas|<span style="color:purple;">'''''Whatty'''''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Whatnwas|<span style="color:black;">'''''nun c'è probblema'''''</span>]]</small> 20:11, 06 maggio 2009 (CEST)
== Font ==
Riga 80:
==egl.wikipedia e rgn.wikipedia==
Ciao,<br />
io mi sto (s)battendo per la creazione di una wikipedia in dialetto romagnolo.<br />
A fine 2006 ci avevo già provato, ma la proposta era stata respinta dal Language Committee (un organismo di [http://meta.wikimedia.org/wiki/Langcom meta.wikimedia]).<br />
Il Langcom ha lasciato le cose come stanno: c'è già una [http://www.eml.wikipedia.org eml.wikipedia] dove c'è un mescolone indigesto di dialetti emiliani e di romagnolo, e va bene così.<br />
Non tutti i mali vengono per nuocere. Proprio tramite eml.wikipedia ho scoperto che l'ISO riconosce tra le lingue mondiali, l'assurdo e impresentabile "emiliano-romagnolo"! Per farti capire cosa voglio dire, faccio un esempio. Mettiamo che tu sia friulana. Esiste il dialetto friulanveneziangiuliano? Si? Allora esiste anche l'emilianoromagnolo.
Il friulanveneziangiuliano è un'assurdita? Allora lo è anche l'emilianoromagnolo.<br />
Nell'autunno 2007 mi sono rivolto all'ISO, ma ero fuori tempo massimo.<br />
All'inizio del 2008 mi sono ripresentato. Ho fatto presente all'ISO che la "cosa" non esiste. L'ISO mi ha risposto dopo tre giorni e mi ha invitato a fare una proposta di cambiamento di codice.<br />
Non puoi capire la mia soddisfazione quando, a febbraio 2009, mi è arrivata la comunicazione che l'ISO ha accettato la mia richiesta ed ha ritirato il codice eml.
In sua vece sono stati creati due nuovi codici: egl per l'emiliano e rgn per il romagnolo (sono esattamente le sigle che avevo proposto io):
Riga 105:
Se queste proporzioni sono conservate in eml.wikipedia, è chiaro che andando al voto noi perdiamo.
Esiste secondo te un'altra soluzione?<br />
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 22:58, 17 mag 2009 (CEST)
:Ciao e grazie del post. Ti possono interessare i dossier che mi chiese di compilare l'ISO? Sono due:
*[http://www.sil.org/iso639-3/cr_files/2008-040_rgn.pdf uno per il romagnolo]
*e [http://www.sil.org/iso639-3/cr_files/2008-040_egl.pdf uno per l'emiliano].<br />
L'ISO impiega quattro mesi ogni anno per esaminare le proposte di cambiamento ai codici. Non pretendo che tu decida in quattro giorni :-)<br />
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 21:11, 21 mag 2009 (CEST)
Riga 152:
== egl.wiki e rgn.wiki ==
Ciao, vorrei dare un contributo alla tua riflessione.<br />
Vogliamo cominciare parlandone su un piano sentimentale?
Riga 160:
Inoltre la mia vita sentimentale ha avuto un arricchimento dalla frequentazione delle discoteche bolognesi ed emiliane in genere (Ferrara). Ho avuto sia donne di Ravenna che donne di Bologna.
Discorso linguistico.<br />
L'emiliano-romagnolo non esiste. Non è mai esistito. È l'argomento che ho sostenuto presso l'ISO, e che l'ISO ha accolto pienamente. <br />
Secondo me c'è qualcuno che pensa che, siccome esiste oggi la Regione Emilia-Romagna, debba esistere anche un dialetto emiliano-romagnolo. Queste persone hanno uno sguardo miope. Negli anni che vanno dal Mille al 1970 sono esistite l' Emilia e la Romagna come regioni storiche.
Com'è possibile che gli ultimi 40 anni prevalgano sui precedenti 970?<br />
Le voci [[Storia della Romagna]] e [[Lingua emiliano-romagnola]] allora sono in contraddizione tra loro.<br />
Mi spiego: queste persone che hanno sguardo miope non possono certamente affermare che l'emiliano-romagnolo sia nato nel 1970.<br />
Penseranno che sia nato nei secoli scorsi.<br />
Ebbene, lo ripeto: dal Mille al 1970 sono esistite l' Emilia e la Romagna come regioni storiche.
Quindi: o è vero che l'Emilia e la Romagna sono due regioni storiche dell'Italia oppure è vero che l'Emilia-Romagna è una regione storica dell'Italia (come premessa dell'esistenza dell'emiliano-romagnolo).<br />
O è vera la prima affermazione o è vera la seconda.
Rimanendo sempre in ambito linguistico, ti invito a verificare due cose:
1. Attualmente su Wikipedia sono compresenti le voci ([[dialetto emiliano]] + [[dialetto romagnolo]]) e [[lingua emiliano-romagnola]]. Questo perché la voce Lingua emiliano-romagnola non è stata ancora cancellata. Bisogna prendere una decisione al riguardo.<br />
La questione è: se esistono (dialetto emiliano + dialetto romagnolo) allora vuol dire che esistono due regioni storiche: Emilia e Romagna. Al contrario, se esiste la lingua emiliano-romagnola vuol dire che esiste una regione storica: Emilia-Romagna. La prima opzione esclude la seconda.
2. Seconda cosa da verificare: trovare un libro - dico uno- scritto da un linguista accademico in cui si afferma che i nostri idiomi popolari siano lingue. <br />
Su Wikipedia l'emiliano-romagnolo è chiamato lingua perché esiste un convenzione: tutti gli idiomi che posseggono un codice ISO hanno questo diritto.<br />
Dal momento però che l'ISO ha ritirato il codice eml (e meno male!) l'emiliano-romagnolo non ha più diritto di essere considerato una lingua.<br />
Quindi la prima cosa da fare è intervenire sulla voce [[Lingua emiliano-romagnola]].<br />
Fare chiarezza contribuirà a mantenere elevata la credibilità di Wikipedia.<br />
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 21:52, 4 giu 2009 (CEST)
Riga 200:
== Posso disturbare, approverai quest'uso ? ==
* [http://it.geocities.com/helperturtle/dovesonolestrisce.html] <br />
--[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] ([[Discussioni utente:Giancarlo Rossi|msg]]) 19:46, 17 giu 2009 (CEST)
Riga 252:
==egl e rgn wikipedia==
Ciao, mi piacerebbe avere il tuo parere sui miei interventi del 21 maggio e del 4 giugno scorsi. L'argomento è l'assoluta inesistenza della "lingua emiliano-romagnola". Dal momento che l'ISO l'ha cancellata ed ha invece creato i codici egl e rgn, credo sia opportuno creare le rispettive wikipedie. Grazie mille!<br />
--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 10:46, 26 lug 2009 (CEST)
Riga 278:
==egl.wikipedia e rgn.wikipedia==
Ciao Frieda, <br />
mi dispiace che non siamo d'accordo sulla "lingua emiliano-romagnola".<br />
Proprio oggi alle 17,30 ho sentito un'intervista durante il programma ''Fahrenheit'' di Radio Tre. Ugo Vignuzzi, professore ordinario di Dialettologia italiana nell'università di Roma, ha detto testualmente: "Le regioni non esistono dal punto di vista linguistico. Sono una creazione amministrativa". <br />
Pensando a wikipedia, un territorio come la Puglia, per esempio, di wiki ne ha almeno tre: in pugliese, tarantino e salentino.<br />
Quello su cui siamo d'accordo è fare il sondaggio per le nuove wiki. Vado avanti per questa strada. Grazie,<br />
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 21:08, 6 ago 2009 (CEST)
Riga 376:
== Patatrac ==
Ciao,<br />
ti scrivo con tristezza per quanto riguarda il sondaggio eml.wikipedia e rgn.wikipedia. Non perché abbiamo perso (mancano 23 ore e siamo in vantaggio) ma perché un anonimo, alle ore 21,28 di lunedì 21/9, ha invertito le colonne dei sì con quelle dei no. Io e i miei amici siamo finiti nella colonna dei NO. Dopo le 21 altra gente si è aggiunta, sotto il SI, ma io non so se siano veramente favorevoli o no.<br />
Vorrei scriver loro, ma si tratta di persone che si sono loggate esclusivamente per partecipare al sondaggio. La stessa cosa è successa dalla parte dei NO. Le persone che veramente frequentano eml.wikipedia sono meno della metà di quelle che hanno partecipato al sondaggio.<br />
Cosa si può fare in questi casi? Guardare alla data d'iscrizione ed escludere quelli che si sono iscritti dopo l'inizio del sondaggio?<br />
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 01:17, 22 set 2009 (CEST)
Hai letto il post sopra il mio? Interessante. Lanciare delle accuse nascondendosi dietro l'anonimato è un fatto che si commenta da solo. Le persone che si sono iscritte fino alle 21,28 le conosco bene: sono amici miei e sono pronti a scrivere appena nascerà rgn.wikipedia.org.<br />
Lo scambio delle colonne è avvenuto [http://eml.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar&diff=23605&oldid=23604 in questo momento].<br />
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 01:23, 22 set 2009 (CEST)
Riga 390:
:--[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 14:48, 22 set 2009 (CEST)
Complimenti, è esattamente quello che ha fatto ''Testaquedra'' (amministratore): ha cancellato i voti che si sono aggiunti nell'ultima sera, poi ha invitato pubblicamente i nuovi arrivati a presentarsi (così dimostrano di essere persone vere), infine ha prorogato il sondaggio di un mese. :-) <br />
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 21:23, 22 set 2009 (CEST)
Riga 418:
== Cancellazioni ==
Ciao Frieda,<br />
non è che sei un po' in anticipo con le cancellazioni? La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Segnalazione|regola]] dice che devono essere trascorsi 7 giorni interi (non contando il giorno di proposta/inizio), quindi le cancellazioni del 18 settembre sono da chiudere si oggi, ma a mezzanotte (in pratica domani). --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 12:23, 25 set 2009 (CEST)
Riga 480:
==capitolata==
''la Dany è capitolata?!?'' <br />
no, no, sono io che sono capitolato :-) <br />
ciao, ciao --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:41, 9 nov 2009 (CET)
| |||