Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 141:
:- Quando hai terminato, clicca su ''"Inserisci"'': il riferimento bibliografico apparirà automaticamente nella sezione, già formattato secondo lo stile di Wikipedia.<br>
[[File:Inserimento_bibliografia.png|790x154px|Inserimento bibliografia]]
==Collegamenti ipertestuali e Wikilink==
In una voce può rendersi necessario fare riferimento a siti esterni o ad altre voci di Wikipedia.<br>
Se devi inserire il collegamento ad un sito esterno, seleziona la parola (o il gruppo di parole) all'interno del testo a cui vuoi collegare un link, e clicca sul simbolo della catena nel menu in alto.<br>
[[File:Link wiki.png|Link wiki]]<br>
Poi seleziona '''Collegamento esterno'''.<br>
[[File:Collegamento esterno.png|Collegamento esterno]]<br>
Nella stringa inserisci l'URL del link che vuoi inserire, poi clicca su '''Fatto'''. Il testo diventerà blu e sarà seguito da un piccolo simbolo, che può essere una freccia (se la pagina ha protocollo ''http://'') o un lucchetto (se la pagina ha protocollo ''https://''). <br>
Per modificare un link già creato ti basta cliccarci sopra e selezionare '''Modifica'''.<br>
[[File:Modifica collegamento esterno.png|Modifica collegamento esterno]]<br>
Quando avrai salvato la tua pagina il link rimanderà al sito web che hai collegato.<br><br>
Se devi inserire un '''wikilink''', ovvero un link che rimanda ad un’altra pagina della Wikipedia italiana, seleziona la parola (o le parole) all'interno del testo che desideri collegare.Clicca sul simbolo della catena nel menu in alto, e seleziona '''Ricerca pagine'''.<br>
[[File:Creare wikilink.png|Creare Wikilink]]<br>
Nel box di ricerca comparirà automaticamente la parola (o le parole) che hai selezionato, e nei risultati ti verranno mostrate tutte le voci di Wikipedia che la contengono nel titolo. Quando hai trovato quella giusta cliccaci sopra, e la parola diventerà automaticamente un wikilink, di colore blu, che rimanderà alla pagina che hai scelto. Per modificarlo ti sarà sufficiente cliccarci sopra e selezionare '''Modifica'''.<br>
Puoi anche creare wikilink a pagine che ancora non esistono: in questo caso saranno di colore rosso, e cliccandovi sopra ti si aprirà una nuova finestra in cui ti verrà chiesto di creare la pagina mancante.<br>
Il nome della pagina che vuoi collegare e la parola nel testo possono essere diversi. Perciò se nel box di ricerca non trovi subito la parola esatta, prima di creare il wikilink a una pagina mancante prova a inserire termini affini, o a cambiarne alcuni. Ad esempio, se vuoi collegare nel testo ''Imperatore Kōmei'' , nei risultati comparirà l’avviso che la pagina non esiste ancora. Ma se nel box di ricerca inserisci solo ''Kōmei'' la pagina apparirà nell’elenco e potrai selezionarla.<br>
[[File:Parola e wikilink diversi.png|Parola e wikilink diversi]]<br>
Quindi prima di creare wikilink a pagine mancanti accertati che in realtà non esistano già, scritte in modo diverso. La creazione wikilink a pagine non ancora esistenti va fatta solo se li ritieni opportuni e necessari per la voce che stai scrivendo. In futuro qualche altro Wikipediano potrà creare le pagine mancanti e rendere i collegamenti operativi.
Infine fai attenzione a:<br>
* non creare wikilink per gli anni o i mesi;<br>
* non ripetere i wikilink qualora la parola venisse ripetuta più volte nel testo. E’ sufficiente inserirli soltanto la prima volta che il termine compare;<br>
* non creare wikilink per termini troppo generici o poco attinenti alla tua voce;<br>
* non creare wikilink che rimandano a pagine appartenenti ad altre versioni di Wikipedia (ad es. quella inglese).<br>
Se hai dubbi puoi consultare questa pagina di aiuto: [[Aiuto:Wikilink|Wikilink]].
==Pubblicare la voce==
|