PDF/A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo argomento all'avviso. Sposto collegamento esterno come da manuale.
Poweruser (discussione | contributi)
Riga 46:
 
== Storia ==
Il PDF/A è nato come collaborazione tra la NPES - Association for Suppliers of Printing, Publishing and Converting Technology (Associazione dei fornitori di tecnologie di stampa, pubblicazione e conversione) - e la [[AIIM|AIIM International]] - Association for Information and Image Management International (Associazione internazionale per la gestione delle informazioni e delle immagini) - per sviluppare uno standard internazionale che definisse l'utilizzo del Portable Document Format (PDF) per l'archiviazione e la preservazione dei documenti. L'obiettivo era soddisfare la crescente necessità di archiviare elettronicamente i documenti in modo tale da assicurarne la conservazione del contenuto per periodi di tempo lunghi, nonché la possibilità di recuperarli e visualizzarli in futuro con risultati prevedibili e consistenti. Questa necessità è presente in un numero sempre maggiore di settori governativi (in Italia dal 2008 tutti gli atti per i quali sussiste l'obbligo di conservazione o deposito devono essere in formato PDF/A)<ref>Art. 6 del [http://www.agid.gov.it/sites/default/files/leggi_decreti_direttive/dpcm_10dicembre2008.pdf D.P.C.M. 10 dicembre 2008] e "Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e conservazione di documenti informatici" [http://www.agid.gov.it/sites/default/files/leggi_decreti_direttive/formati_allegato_2_dpcm_3-12-2013.pdf D.P.C.M. 3 dicembre 2013].</ref> e industriali internazionali, sistemi legali, librerie, quotidiani, industrie regolamentate ed altri.
 
==Note==