Computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link a imgcommons |
aggiunto link a microprofessore |
||
Riga 2:
Con il lemma inglese '''computer''' (traducibile in italiano, anche se un po' troppo letteralmente, con le parole ''calcolatore'' o ''elaboratore'') si intende un dispositivo fisico che implementa il funzionamento di una [[macchina di Turing]].
Questa definizione, anche se rigorosa, non dice molto su quello che in pratica un computer è o può fare: in effetti esistono molti tipi diversi di computer, costruiti e specializzati per vari compiti: da macchine che riempiono intere sale, capaci di qualunque tipo di elaborazione a [[circuito integrato|circuiti integrati]] grandi pochi millimetri che controllano un minirobot o un orologio da polso. Ma a prescindere da quanto sono grandi e da che cosa fanno, possiedono tutti due cose: (almeno) una memoria e (almeno) una [[CPU]], o [[microprocessore|processore]].
Una macchina di Turing (e quindi un computer) nasce per eseguire programmi: un computer senza un programma da eseguire è inutile. Tutti i computer hanno quindi bisogno di programmi: il programma di gran lunga più importante per un computer è il suo [[sistema operativo]], che si occupa di gestire la macchina, le sue risorse e i programmi che vi sono eseguiti, e fornisce all'utente un mezzo per inserire ed eseguire gli altri programmi, comunemente chiamati applicazioni o [[software]], in contrapposizione all'[[hardware]] che è la parte fisica degli elaboratori.
|