Prân Nath: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m Bot: carattere invisibile LTR e modifiche minori |
||
Riga 24:
== Biografia ==
Prân Nath nacque in una famigli agiata di
Seguendo un insegnamento tradizionale, Pran Nath servì il maestro per sette anni prima di venire accettato come studente e di ricevere la sua prima lezione di canto. In quei sette anni, si esercitava di notte, dato che durante il giorno doveva accudire il maestro<ref name="radiorock.to">{{Cita audio
Riga 39:
|cid =
|postscript =
}}</ref>. Rimase quindi assieme a Khan per quasi due decenni. Sia il maestro che il discepolo erano attratti dal misticismo: Abdul Wahid Khan, come [[mussulmano]], seguace del [[Sufi]], mentre Nath, in quanto [[Induista]], seguiva una setta [[Śivaismo|Śivaita]]. Nath, una volta lasciato il maestro, si ritirò per cinque in una grotta presso il tempio di [[Shiva]] di Tapkeswhar. Spinto dal maestro a divulgare lo stile Kirana ed evitare che scomparisse, pandit Prân Nath lasciò la vita ascetica e si sposò, per poi viaggiare ad insegnare il Kirana. Nel 1937, entrò a
Pandit Prân Nath era legato ad una versione molto austera del Kirana, prediligendo l'[[alap]], la parte introduttiva del canto che sovente non viene accompagnata dal strumenti ritmici. Come Abdul Wahid Khan, lo stile di Prân Nath era caratterizzato da un'intonazione molto precisa ed una graduale estensione dei toni e dell'emozione della musica sviluppati durante l'alap.<ref>{{cita libro|titolo=Raga n' Josh|cognome=Dhar|nome=Sheila|anno=2005|editore=Permanent Black}}</ref>
Riga 45:
Nath si manteneva come insegnante di [[musica classica indiana]], lavorando all'[[Università di Delhi]] dal 1960 al 1970, prima di trasferirsi negli [[Stati Uniti d'America]] nel 1970.
Prân Nath viaggiò quindi a New York per rendere visita al compositore statunitense [[La Monte Young]] e all'artista [[Marian Zazeela]], che ascoltarono il suo primo disco: ''Earth Groove: The Voice of Cosmic India''. Nel 1972, creò il "Kirana Center for Indian Classical Music" a New York, stabilendosi definitivamente negli Stati uniti.
Fu anche professore in visita al [[Mills College]] nel 1973<ref>{{cita web|titolo=Music at Mills, An Illustrious Musical History|url=http://musicnow.mills.edu/music_at_mills_history.php|accesso=25 giugno 2017}}</ref> ed insegnò in numerose istituzioni, radunando attorno a sé un forte seguito e influenzando i compositori [[Minimalismo musicale|minimalisti]] americani<ref>{{cita web|http://www.bidoun.org/magazine/20-bazaar/lord-of-the-drone-pandit-pran-nath-and-the-american-underground-by-alexander-keefe/ |Lord of the Drone: Pandit Pran Nath and the American Underground||autore= Alexander Keefe}}</ref>
== Discografia ==
Riga 52:
* ''India's Master Vocalist'' (1972), Ragas Yaman Kalyan e Punjabi Berva
* ''Ragas of Morning and Night'' (1986), Ragas Miya ki Todi e [[Darbari Kanada]], due ragas per cui Prân Nath era particolarmente noto
* ''Midnight'' (2003), Raga Malkauns, due registrazioni datanti del
* ''The Raga Cycle'' (2006), Ragas Shudh Sarang e Kut Todi, registrato nel 1972
Riga 61:
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Cantanti di musica classica
|