Summa technologiae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostamento paragrafo sulle traduzioni |
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori |
||
Riga 29:
Nonostante la data e le inaccuratezze su alcune materie affrontate (matematica, biologia e sociologia, per esempio), Summa sembra non aver perso rilevanza in questi ultimi anni. Sorprendentemente, alcuni dei temi discussi nel libro appaiono più attuali oggi che 40 anni fa. Ai suoi tempi, la maggior parte dei concetti discussi da Lem appartenevano esclusivamente al reame della [[fantascienza]], mentre oggi, fenomeni come [[realtà virtuale]], [[nanotecnologia]], [[intelligenza artificiale]] e [[singolarità tecnologica]] acquistano importanza sempre di più.
Il libro è stato tradotto integralmente in inglese da Joanna Zylinska nel 2013 mentre non esiste una traduzione italiana. il capitolo I "Dilemmi" e frammenti dei capitoli II "Due Evoluzioni", IV "Intellettronica" e VIII " Parodia sull'Evoluzione " sono stati tradotti da [[Frank Prengel]] e sono disponibili online
== Contenuti ==
Riga 52:
== Edizioni ==
* Lem, Stanislaw. ''Сумма Технологии'' (traslitterazione: Summa Technologii), [[Mir Publishing House|Mir]]
* Lem, Stanislaw. ''Summa Technologiae'', University of Minnesota Press, Minneapolis-London, 2013,
== Note ==
| |||