Evidenza pubblica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
151 cp (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|Gravi imprecisioni|diritto|giugno 2011}}
L''''evidenza pubblica''', secondo la legge italiana, è la procedura principale e necessaria con la quale la [[pubblica amministrazione italiana]] svolge la sua attività negoziale nell'individuazione di un contraente per il reperimento sul libero mercato di forniture, servizi e opere, come ad esempio nel caso dell'[[appalto (diritto italiano)|appalto]].
 
Nonostante la piena adozione delle norme comunitarie è stata mantenuta la dizione tradizionale "evidenza pubblica" meglio definita "procedura per la definizione degli offerenti" dall'art.54 del [[codice dei contratti pubblici]].
Riga 31:
==Voci correlate==
*[[Aggiudicazione]]
*[[Appalto (diritto italiano)]]
*[[Appalto delle opere pubbliche]]
*[[Codice dei contratti pubblici]]