International Data Encryption Algorithm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La pagina, nel paragrafo iniziale, riportava la frase "i brevetti scadranno nel 2010-11". Aggiornata secondo la versione inglese. |
m mi chiedo se chi scrive cose come "ed adesso" lo fa solo per affettazione, crede in buona fede che in buon italiano si scriva davvero così, oppure parla veramente così nel linguaggio normale |
||
Riga 17:
L'IDEA nacque originariamente nel [[1990]] come [[Proposed Encryption Standard|PES]] (''Proposed Encryption Standard''): questo fu poi migliorato e presentato nel 1991 come [[Improved Proposed Encryption Standard|Improved PES]]. Nel [[1992]] il nome viene cambiato nell'attuale IDEA.
L'algoritmo, nato come risultato di un contratto di ricerca con la Fondazione Hasler (poi acquisita dalla Ascom-Tech AG), fu brevettato brevettato in diverse Nazioni, ma rimase liberamente utilizzabile in software di tipo non commerciale; anche il nome "IDEA" fu brevettato. Gli ultimi brevetti sono scaduti nel 2012
L'IDEA viene raccomandato da diversi organismi di standardizzazione quali [[ISO]], [[International Telecommunication Union|ITU]] e Swiss Telebanking Security Standard per la sua elevata robustezza: a tutt'oggi risulta infatti ancora inviolato. È inoltre l'algoritmo utilizzato dal software di sicurezza [[Pretty Good Privacy|PGP]].
Riga 29:
== La rotazione della chiave ==
Ad ogni passaggio la chiave viene divisa in blocchi di 16 bit ciascuno, denominati '''sottochiavi'''
== La rete a permutazione e sostituzione ==
Ad ogni passaggio vengono utilizzati 6 sottochiavi
Alla fine di 8 di questi passaggi, viene eseguito un semi-passaggio denominato "trasformazione finale" in cui i 4 sottoblocchi finali sono combinati con le prime 4 sottochiavi mediante operazioni di moltiplicazione
== Sicurezza ==
|