Mini (popolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Secondo la [[mitologia greca]], i '''Mini''' - agg. minio, minia, minie, minii - (in [[lingua greca|greco]] Μινύες, Minyes), furono un gruppo [[Popoli indigeni|autoctono]] abitante la regione [[Mar Egeo|egea]]. Tuttavia, l'estensione con cui la [[preistoria]] del mondo egeo viene riflessa nei resoconti letterari di popoli [[leggenda]]ri è soggetta a ripetute revisioni.
 
Prima della [[seconda guerra mondiale]], gli archeologi talvolta applicarono il termine "Mini" in modo diverso, per indicare la prima vera ondata di popoli parlanti il [[protogreco]] nel II millennio a.C., tra le culture dell'antica [[età del bronzo]], talvolta identificate con l'inizio della cultura del [[Periodo elladico#Medio Elladico (ME)|Medio Elladico]]. La "[[ceramica minia]]" grigia è un termine usati dagli archeologi per un particolare stile di ceramica egea associata con il periodo [[Periodo elladico#Medio Elladico (ME)|Medio Elladico]] (2100–1550 a.C. ca.). Di conseguenza l'inizio del Medio Elladico sarebbe contrassegnato dalla immigrazione di questi "Mini". Secondo [[Emily Vermeule]], questa fu la prima ondata di veri [[elleni]] in [[Grecia]]. Più recentemente, comunque, gli archeologi e [[Etnologia|paletnologi]] trovano il termine "Minyes" discutibile: "chiamare i marcatori della ''ceramica minia'' loro stessi 'Mini' è biasimevole", sottolineava F. H. Stubbings.<ref>{{En}}Stubbings, che revisiona Albert Severyns, ''Grecia e Vicino Oriente prima di Omero'' in ''The Classical Review'' Nuova Serie '''11'''.3 (dicembre 1961:259).</ref> "Derivare i nomi etnici dagli stili della ceramica è una delle abitudini più deplorevoli in archeologia," affermava F. J. Tritsch nel 1974. "Noi parliamo animatamente dei 'Mini' quando vogliamo indicare una popolazione che usa ceramica che noi chiamiamo 'minia'," sebbene egli avesse sbagliato nel dire che i Greci stessi non menzionano mai i 'Mini' come tribù o popolo.<ref>Tritsch, "I saccheggiatori di città e gli spostamenti dei popoli", in R. A. Crossland e A. Birchall, editori. ''Migrazioni nell'età del bronzo nell'Egeo: problemi archeologi e linguistici nella preistoria greca'' (Atti del primo colloquio internazionale sulla preistoria egea, Sheffield, 1973) 1974:236.</ref>
 
I [[micenei|greci micenei]] raggiunsero [[Creta]] nel [[1450 a.C.]] ca. e la presenza greca sul continente viene fatta risalire al 1600 a.C., se la cultura materiale può essere collegata sicuramente all'etnicità basata sulla lingua. Altri aspetti del periodo "minio" sembrano arrivare dalla Grecia settentrionale e dai Balcani (tombe a [[tumulo]], asce in pietra perforate). Secondo gli scavi archeologici di John L. Caskey condotti negli anni [[1950|'50]], la prova è emersa collegando i [[protogreco|proto-greci]] ai portatori della cultura "minia" (o del Medio Elladico).
 
== Utilizzo del termine "Μινύες" tra i greci classici ==